la conoscenza del generarsi del linguaggio simbolico che si pone tra corpo, relazione con altri, ed espressione verbale, con particolare attenzione al rapporto linguaggio, mente, natura. A partire da alcuni scritti di Gregory Bateson.
Prerequisiti: amore per la filosofia e per il linguaggio.
Contenuto del corso: la presentazione di testi riguardanti elementi di filosofia del linguaggio in generale, e poi più in particolare sulla nascita del simbolico, nel rapporto tra linguaggio, mente, natura a partire dagli scritti di Gregory Bateson.
Testi di riferimento:
Aa.Vv., Elementi di filosofia del linguaggio, a cura di Chiara Zamboni, QuiEdit, Verona 2011. Parti da definire durante il corso.
Gregory Bateson, Verso un’ecologia della mente, trad. it. di Giuseppe Longo e Giuseppe Trautteur, Adelphi, Milano 1976, i seguenti saggi: La scienza della mente e dell’ordine (pp. 19-30); Stile, grazia e informazione (pp. 166-192); Una teoria del gioco e della fantasia (pp. 218-235); La cibernetica dell’ “io”: una teoria dell’alcolismo (pp. 357-388); Problemi relativi alla comunicazione di cetacei e di altri mammiferi (p. 413-428); Da Versailles alla cibernetica (pp. 511-520).
Gregory Bateson e Mary Catherine Bateson, Dove gli angeli esitano, trad. it. di Giuseppe Longo, Adelphi, Milano 1993, i seguenti testi: Il mondo del processo mentale; Metalogo. Perché racconti delle storie?; Il modello (pp. 33-103); Non sappia la tua sinistra; Metalogo. La segretezza (pp. 111-136); La struttura del tessuto (pp. 227-249).
Per chi non può seguire è consigliata la lettura del seguente libro: Sergio Manghi, La conoscenza ecologica, Cortina, Milano 2004.
Metodi didattici: lezioni frontali, esercitazioni.
esame orale. Chi vuole può fare un lavoro scritto con un taglio discusso con la docente sui testi proposti, da presentare una settimana prima dell’esame e da discutere poi durante l’esame orale.
N.B. Gli studenti che non possono seguire il corso devono venire al ricevimento studenti.
Lungadige Porta Vittoria, 17
37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits