Finalità dell’insegnamento sono (1) la storia delle idee, dei concetti, dei problemi, delle tradizioni e delle istituzioni, (2) il metodo della storia dei concetti, (3) la nozione di storia pragmatica della filosofia.
Il corso nella sua parte introduttiva offre un programma genuinamente interdisciplinare e dando voce alle correnti di ricerca più importanti. Nella sua parte monografica si occuperà dello studio dei concetti fondamentali della ontologia e della metafisica, quale quelli di "realtà", "essere" ed "essenza", utilizzando come opera di riferimento Etienne Gilson, L'essere e l'essenza, Editrice Massimo, Milano 2007 (2a ed.).
Saranno trattati in modo particolare:
1. L'essere e l'uno: Platone e Plotino
2. L'essere e la sostanza: Aristotele, Avicenna, Averroè
3. L'essere e l'esistenza: San Tommaso d'Aquino
4. L'essenza contro l'esistenza: Duns Scoto
5. Alle origini dell'ontologia: Francisco Suarez, Réné Descartes, Baruch Spinoza, Christian Wolff
6. La neutralizzazione dell'esistenza: Immanuel Kant
7. La deduzione dell'esistenza: Georg Wilhelm Friedrich Hegel
8. L'esistenza contro la filosofia: Soren Kierkegaard
9. Esistenza e filosofia: Conclusione
10. Note sul vocabolario dell'essere: Ens, Quod est, Essentia, Existentia
11. La costituzione onto-teologica della metafisica in Martin Heidegger
Fotocopie di articoli saranno reperibili una settimana prima dell'inizio del corso alla Cartolibreria Ateneo, Lungadige Porta Vittoria.
Partecipazione attiva al corso, una tesina, esame finale orale di discussione e commento al testo di riferimento.
Lungadige Porta Vittoria, 17
37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits