L’insegnamento ha come obiettivo l’introduzione ai concetti e alle teorie interpretative basilari della sociologia. Verranno illustrate le interpretazioni fornite dalla sociologia su fenomeni e trasformazioni sociali di micro e di macro ambiente.
Durante il corso verrà affrontato uno specifico tema di ricerca: la malattia come costruzione sociale ed effetto della relazione tra individuo e società.
Parte del corso sarà dedicata ad illustrare quali strumenti empirici la sociologia possa utilizzare per analizzare fenomeni sociali particolarmente rilevanti, come quelli illustrati. Verranno, quindi, prese in esame strategie e strumenti di ricerca empirica attraverso i quali la sociologia studia i fenomeni del nostro tempo.
Prima parte: introduzione alla sociologia, la cultura, la struttura sociale, la socializzazione, l’interazione sociale, le organizzazioni, devianza e controllo sociale, comunità e vita urbana, disuguaglianza, stratificazione e classi sociali, la disuguaglianza etnica, genere e disuguaglianza, età e disuguaglianza, la famiglia, l’istruzione, la religione, economia e società, il sistema politico, le dinamiche della popolazione, comportamento collettivo e movimenti sociali, il mutamento sociale e culturale.
Seconda parte: la malattia come costruzione sociale ed effetto della relazione tra individuo e società.
Terza parte: introduzione alle strategie e agli strumenti di ricerca empirica. Particolare attenzione sarà dedica-ta alle tecniche qualitative di ricerca empirica: riferimento specifico sarà l’approccio biografico nelle scienze sociali.
TESTI PER L'ESAME:
Smelser J.N.(2007), Manuale di sociologia, Il Mulino, Bologna (nuova edizione a cura di Baldini M).
Lonardi C.(2006), Racconti di cefalea. Approccio biografico alla malattia cronica, QuiEdit, Verona.
Lonardi C.(2006), Raccontare raccontarsi. L’approccio biografico nelle scienze sociali, QuiEdit, Verona.
Niero M.(2005), Introduzione alla progettazione e alla pratica della ricerca sociale, Guerini Editore, Milano solo capitoli 1,2,5.
L'esame è scritto. Consiste di 5 domande aperte (3 su Smelser - Manuale di sociologia; 1 su Lonardi - Racconti di cefalea; 1 su Lonardi - Raccontare e raccontarsi) e 3 domande chiuse (queste ultime 3 relative al testo Niero - Introduzione alla progettazione).
Lungadige Porta Vittoria, 17
37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits