Il corso intende fornire conoscenze e competenze nell’ambito della Pedagogia sociale come disciplina che si occupa degli aspetti sociali dei processi educativi e di sviluppo-autosviluppo dei singoli, dei gruppi e del territorio. La Pedagogia Sociale va conosciuta nei suoi apporti teorici e metodologici, al fine di sviluppare pratiche socio-educative che transformino reciprocamente tanto l’individuo quanto la società, focalizzando l’azione educativa verso l’equilibrio tra la formazione personale e la trasformazione sociale.
1. definizione dell'ambito di competenza della pedagogia sociale, prospettive teoriche, metodologiche e operative
2. il teatro sociale come mediazione socioeducativa
3. la valenza formativa delle creazioni sociali e dei processi partecipativi ad esse correlati
Testi per l’esame:
- Tramma Sergio, Pedagogia sociale, Guerini, Milano 1999
- Perina Renato, Per una pedagogia del teatro sociale, Franco Angeli, Milano 2008
- De Vita Antonia, La creazione sociale. Relazioni e contesti per educare, Carocci, Roma 2009
Sono previste due modalità di valutazione:
1) Esame in forma scritta con domande aperte per verificare le conoscenze e le competenze previste dal corso.
Tale modalità può essere sostituita da
2) un elaborato scritto personale o di piccolo gruppo (3 partecipanti al massimo), da presentare e discutere in aula, a partire dalle tematiche affrontate ai punti 2 e 3 del programma. A questa modalità si accede solo avendo superato una verifica intermedia scritta su domande aperte, che si svolgerà circa a metà corso sugli argomenti sviluppati nel testo di S. Tramma, Pedagogia sociale (v. punto 1 del programma). Il voto conseguito in questa prova farà media con quello finale. Gli/le studenti che scelgono questa seconda modalità di verifica sono tenuti a informarsi sulla data della prova intermedia e a concordare per tempo la presentazione dell'elaborato.
Lungadige Porta Vittoria, 17
37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits