la conoscenza del rapporto tra il pensare con gli altri, le forme del linguaggio adoperate e la presenza reciproca.
Prerequisiti: amore per la filosofia e per il linguaggio.
Contenuto del corso: la presentazione di testi riguardanti la conoscenza delle forme del pensare in presenza, strutture retoriche, luoghi e modi dell’esserci.
Testi di riferimento:
Chiara Zamboni, Pensare in presenza. Conversazioni, luoghi, improvvisazioni, Liguori, Napoli 2009.
Alessandra Pantano (a cura di), Contaminazioni. Il pensiero della differenza in Francia, Il Poligrafo, Padova 2008 (testi e pagine al suo interno da definire durante il corso).
Metodi didattici: lezioni frontali, esercitazioni.
N.B. Gli studenti che non possono seguire il corso devono venire al ricevimento studenti.
esame orale. Chi vuole può fare un lavoro scritto con un taglio discusso con la docente sui testi proposti, da presentare una settimana prima dell’esame e da discutere poi durante l’esame orale.
Lungadige Porta Vittoria, 17
37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits