L’insegnamento ha come obiettivo l’introduzione ai concetti e alle teorie interpretative basilari della sociolo-gia. Verranno illustrate le interpretazioni fornite dalla sociologia su fenomeni e trasformazioni sociali di micro e di macro ambiente.
A partire da tali interpretazioni, si affronterà la questione della convivenza sociale tra soggetti o gruppi appar-tenenti a culture diverse. Tale fenomeno costituisce una dimensione rilevante del vivere associato contempo-raneo ed è connesso ad altri importanti fenomeni quali il processo di globalizzazione, l’intensificazione delle migrazioni internazionali, la crescita dei contatti tra culture diverse.
Parte del corso sarà dedicata ad illustrare quali strumenti empirici la sociologia possa utilizzare per analizzare fenomeni sociali particolarmente rilevanti, come quelli illustrati. Verranno, quindi, prese in esame strategie e strumenti di ricerca empirica attraverso i quali la sociologia studia i fenomeni del nostro tempo.
IL CORSO E' PARTICOLARMENTE INDICATO AGLI STUDENTI CHE INTENDONO OPTARE PER IL CURRICULLUM EDUCATORE INTERCULTURALE.
Prima parte: introduzione alla sociologia, 2 la cultura, 3 la struttura sociale, 4 la socializzazione, 5 l’interazione sociale, 6 le organizzazioni, 7 devianza e controllo sociale, 8 comunità e vita urbana, 9 disugua-glianza, stratificazione e classi sociali, 10 la disuguaglianza etnica, 11 genere e disuguaglianza, 12 età e disu-guaglianza, 13 la famiglia, 14 l’istruzione, 15 la religione, 16 economia e società, 17 il sistema politico, 18 le dinamiche della popolazione, 19 comportamento collettivo e movimenti sociali, 20 il mutamento sociale e culturale.
Seconda parte: convivenza sociale tra soggetti o gruppi appartenenti a culture diverse: coordinate e processi del fenomeno migratorio e delle dinamiche relazionali ad esso connesse (migrazioni e migranti -donne, fami-glie, seconde generazioni-, il lavoro, le funzioni delle reti sociali, devianza, pregiudizio, inclusione/esclusione, cittadinanza).
Terza parte: introduzione alle strategie e agli strumenti di ricerca empirica. Particolare attenzione sarà dedica-ta alle tecniche qualitative di ricerca empirica: riferimento specifico sarà l’approccio biografico nelle scienze sociali.
TESTI PER L'ESAME:
Smelser J.N. (2007), Manuale di sociologia, Il Mulino, Bologna (nuova edizione a cura di Baldini M).
Ambrosini M. (2005), Sociologia delle migrazioni, Il Mulino, Bologna.
Lonardi C. (2006), Raccontare raccontarsi. L’approccio biografico nelle scienze sociali, QuiEdit, Verona.
Niero M. (2005), Introduzione alla progettazione e alla pratica della ricerca sociale, Guerini Editore, Milano solo capitoli 1,2,5.
Modalità di valutazione:l’esame sarà scritto.
Lungadige Porta Vittoria, 17
37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits