Il corso intende offrire agli studenti l’occasione per approfondire la complessa evoluzione dell’educazione e del posto dell’infanzia nella storia, nonché delle istituzioni educative, soprattutto della scuola, e delle modalità educative. Attraverso il confronto critico con personaggi, problemi e documenti si cercherà di praticare il metodo della ricerca scientifica in campo storico, nel tentativo di superamento delle posizioni aprioristiche e di acquisizione di aperture metodologiche.
L’educazione dell’infanzia nel corso della storia.
La storia dell’istruzione scolastica in Italia, soprattutto a livello di alfabetizzazione, dalla fine del Settecento ai giorni nostri, con approfondimenti sulla formazione dei maestri e su alcuni ‘momenti’ critici.
Testi per l’esame:
M. Gecchele, Momenti di storia della scuola, (dispensa presso le librerie).
M. Gecchele, Laura unica amica. Mio caro Scopoli. Carteggio sentimentale-politico di un Ministro napoleonico (1812), Mazziana, Verona 2004.
D. Coltro, Rivalunga. Una cooperativa di cultura, ricreazione e arte, Cierre, Sommacampagna (Verona), 2004.
H. Cunninghan, Storia dell’infanzia (sec. XVI-XX), Il Mulino, Bologna, 1997.
C. Covato, Memorie di cure paterne. Genere, percorsi educativi e storie d’infanzia, Unicopli, Milano, 2002.
Prova scritta con domande a risposta aperta.
Note:
Il programma proposto è particolarmente adatto a quanti intendano proseguire con l’indirizzo per l’Infanzia e la preadolescenza. Il superamento dell’esame tuttavia è valido anche per gli altri due indirizzi.
Informazioni più dettagliate, sui testi e sull’esame, saranno date all’inizio delle lezioni.
Lungadige Porta Vittoria, 17
37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits