esercitare all’interrogazione ermeneutica a partire da testi letti in comune
Prerequisiti: l’amore per la filosofia e per il linguaggio.
Contenuto del corso: una riflessione sull’ermeneutica a partire dalla differenza sessuale e una lettura filosofica di alcuni testi di Judith Butler, con una particolare attenzione al suo rapporto con la tradizione filosofica.
Testi di riferimento:
Aa. Vv., Diotima. Approfittare dell’assenza. Punti di avvistamento sulla tradizione, Liguori, Napoli 2002, (capitoli da definire durante il corso).
Judith Butler, Scambi di genere, (1990), Sansoni, Milano 2004, (capitoli da definire durante il corso).
Judith Butler, Corpi che contano, (1993), Feltrinelli, Milano 1996, (capitoli da definire durante il corso).
Judith Butler, La vita psichica del potere, (1997), Meltemi, Roma 2005, (capitoli da definire durante il corso).
Judith Butler, Critica della violenza etica, (2005), Feltrinelli, Milano 2006, (capitoli da definire durante il corso).
verrà preso in considerazione il lavoro svolto da ogni singola studentessa o studente durante il seminario. Chi non frequenta farà un lavoro scritto a partire dai testi indicati con un taglio discusso con la docente.
N.B. Gli e le studenti che non seguono devono venire al ricevimento studenti.
Lungadige Porta Vittoria, 17
37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits