Storia della filosofia del '900 (2007/2008)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S01054
Docente
Paolo Giuspoli
crediti
4
Settore disciplinare
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
Sem. II B dal 21-apr-2008 al 31-mag-2008.

Orario lezioni

Obiettivi formativi

L’insegnamento propone anzitutto la conoscenza delle linee generali della filosofia del Novecento al fine di mettere in luce le questioni fondamentali e le tendenze preminenti del dibattito filosofico contemporaneo. In particolare, si promuove la comprensione e la discussione degli orientamenti teorici che hanno fondato un nuovo modo di intendere i principali processi della formazione, della comunicazione e dell’interpretazione dei saperi.

Programma

Il programma sarà articolato in due parti.
1) Prospettive filosofiche del Novecento.
- Formazione delle credenze e validazione pragmatica del sapere: Charles Sanders Peirce e William James
- Naturalismo conoscitivo e fenomenologia della conoscenza: Edmund Husserl
- Analitica esistenziale: Martin Heidegger
- Teoria del linguaggio come raffigurazione: Ludwig Wittgenstein
- Dialettica e razionalità critica: la Scuola di Francoforte
- Teoria delle istituzioni e archeologia dei saperi: post-strutturalismo
- Derrida e la pratica decostruzionistica
- Sviluppi della filosofia della scienza
- Putnam: rappresentazione, realtà, linguaggio
- Scienze cognitive e filosofia della mente

2) Merleau-Ponty: coscienza, comportamento e conoscenza
1. Esperienza e dimensione corporea; 2. Comportamenti sincretici, amovibili, simbolici; 3. Apprendimento e comportamento; 4. Conoscenza come atto soggettivo; 5. Percezione e significazione; 6. Conoscenza e linguaggio; 7. Conoscenza dell’altro

Testi per l’esame:
1) G. Fornero-S. Tassinari, Le filosofie del Novecento, Bruno Mondadori, Milano 2006, vol. I, capitoli 11, 18-19, 21, 26; vol. II, capitoli 37-38, 46, 48
2.a) M. Merleau-Ponty, La struttura del comportamento, trad. di G. Neri, Bompiani, Milano 1963, pp. 260-358.
2.b) M. Merleau-Ponty, Fenomenologia della percezione, Bompiani, Milano 2003, 15-31, 95-109, 113-119, 212-243, 450-582.

Modalità d'esame

Attività seminariali ed esame orale conclusivo.
Verrà valutata positivamente la lettura facoltativa in lingua originale di parti scelte delle opere di M. Merleau-Ponty. Verrà valutata positivamente anche l’eventuale lettura integrativa facoltativa di uno dei corsi contenuti in Merleau-Ponty à la Sorbonne, Cynara, Paris 1988. I testi sono reperibili presso la Biblioteca del Dipartimento di Filosofia, al II piano del Palazzo di Lettere, via S. Francesco 22.

Condividi