Il corso di propone di fornire agli studenti:
conoscenze di base dello sviluppo storico della lingua italiana, con particolare attenzione per le forme dell’italiano contemporaneo;
conoscenza degli strumenti di base dell’italianistica (filologia, retorica e metrica, teoria della letteratura)
conoscenza di base della sociologia della letteratura
conoscenza del profilo storico della letteratura italiana
conoscenza delle opere di alcuni dei classici italiani
capacità di decodifica del testo letterario
capacità di interpretazione del testo letterario
Il corso si articolerà attorno a queste questioni:
Storia letteraria e storia linguistica: periodizzazioni, questioni, temi, testi
Gli strumenti dell’italianistica: come comprendere e interpretare il testo letterario
Testo e contesto
Valore formativo della letteratura e della critica letteraria.
La sociologia della letteratura
Questi temi saranno sviluppati in particolare affrontando la questione «Italia, Italie; italiano, italiani: per una sociologia della italianità letteraria», condotto sui seguenti testi, disponibili in dispensa presso le copisterie e librerie della zona universitaria.
Testi letterari per l’esame:
Dante Alighieri, Purgatorio, VI e Paradiso, VI
Francesco Petrarca, RVF, 128
Niccolò Machiavelli, Principe, cap. XXVI
Ciro di Pers, Italia avvilita
Ugo Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis, (lettere 1, 2, 3 del 13, 16, 18 ottobre); Dei Sepolcri
Giacomo Leopardi, All’Italia; Discorso sopra lo stato presente dei costumi degli italiani [parte iniziale]; Zibaldone, pp. 1514-5
Alessandro Manzoni, Conte di Carmagnola, coro atto II; Marzo 1821
Ippolito Nievo, Confessioni di un italiano, cap. I [parte iniziale]
Giovanni Verga, I Malavoglia, cap. 9 [parte]
Carlo Porta, La Ninetta del Verzee, vv. 1-32
Goffredo Mameli, Fratelli d’Italia
Temistocle Solera, Va’ pensiero (dal Nabucco)
Giosuè Carducci, Il comune rustico
Giovanni Pascoli, Italy (dai Nuovi poemetti), strofe I-V
Giuseppe Ungaretti, I fiumi, Italia
Carlo Emilio Gadda, Eros e Priapo, cap. 2 [parte]
Franco Fortini, Canto degli ultimi partigiani (da Foglio di via)
Eugenio Montale, Piove (da Satura)
Giorgio Caproni, Alla patria, Ahimé
Italo Calvino, prefazione al romanzo Il sentiero dei nidi di ragno [parte]
Pierpaolo Pasolini, Lettera aperta a Calvino
Saggi critici per l’esame:
Manuale di italianistica, a cura di Vittorio Roda, Bologna, Bononia University Press, 2005.
Stefano Jossa, L’Italia letteraria, Bologna, Il Mulino, 2006 (solo il cap. I: Un’identità letteraria?, pp. 19-42)
Amedeo Quondam, Introduzione, in L’identità nazionale. Miti e paradigmi storiografici ottocenteschi, Roma, Bulzoni, 2005, pp. III-XIX.
Carlo Bordoni, Il testo complesso. Scritti di sociologia della letteratura, Bologna, Clueb, 2005 (capitolo I: Perché una sociologia della letteratura?)
Saggio facoltativo:
Lorenzo Carpanè, «Nell’inclita città di Verona». Momenti della letteratura veronese tra Cinque e Seicento, Verona, QuiEdit, 2007. Lo studio di questo saggio dà accesso ad un punteggio aggiuntivo.
L’esame consisterà in una prova scritta a domande aperte, senza differenziazione tra frequentanti o meno.
La prova scritta conterrà anche alcune domande facoltative, che determineranno un eventuale punteggio ulteriore, in aggiunta a quello della prova obbligatoria.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********p>