Sociologia (2007/2008)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S00724
Docente
Mauro Niero
crediti
4
Settore disciplinare
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
Sem. I B dal 12-nov-2007 al 20-dic-2007.

Orario lezioni

Obiettivi formativi

L’insegnamento ha come obiettivo l’introduzione ai concetti e alle teorie interpretative basilari della sociologia. Verranno illustrate le interpretazioni fornite dalla sociologia su fenomeni e trasformazioni sociali di micro e di macro ambiente, che interessano la famiglia, la politica e l’economia. Queste tematiche contribuiscono a creare gli scenari dai quali scaturisce la domanda di educazione e formazione nella società contemporanea.

Programma

1. La sociologia come scienza. Nascita e sviluppo della sociologia come scienza della modernità. Principali autori e teorie sociologiche. I classici: F.Tonnies; H.Spencer; E.Durkheim; M.Weber; K.Marx; G.Simmel; la Scuola di Chicago; T.Parsons e R.K.Merton; le teorie della vita quotidiana.
2. Il tessuto sociale. Micro- e macro-sociologia. L’azione individuale e la costruzione del sociale. Teorie micro-sociologiche. I gruppi, le associazioni, le organizzazioni.
3. Cultura e regole della società. I valori, norme e istituzioni. Identità e socializzazione. Controllo sociale e devianza. Le religioni.
4. Disuguaglianza e differenziazione. Stratificazione e classi sociali. Generi e cicli di vita (età). Razze, etnie e nazioni.
5. La riproduzione sociale. La famiglia. Educazione e istruzione.
6. Economia e società. Economia e società. Il lavoro, la produzione e il consumo.
7. Aspetti sociologici della globalizzazione. Che cos’è la globalizzazione. Come quadrare il cerchio fra benessere economico, coesione sociale e libertà democratiche.

Testi d'esame:
(per i punti 2-6 del programma) Bagnasco A., Barbagli M., Cavalli A.(2004) Elementi di sociologia, Il Mulino, Bologna.
(per il punto 1 del programma e per nozioni trasversali al resto della materia), P.Jedlowski (1998), Il mondo in questione, Carrocci, Roma; (Capp.1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 11, 12).
(per il punto 7 del programma), Dahrendorf R.(1996), Quadrare il cerchio: benessere economico, coesione sociale e libertà politica, Laterza, Roma-Bari.
È anche possibile utilizzare il testo usato gli anni scorsi (volumone rosso): Bagnasco A., Barbagli M., Cavalli A. (1997), Corso di Sociologia, Il Mulino, Bologna; (Capp.II-III-IV-V-VI-VIII-IX-X-XI-XII-XV-XVI-XVII-XIX) (moduli I e II).

Modalità d'esame

L’esame sarà scritto. La sua registrazione avverrà esclusivamente nelle giornate appositamente previste: due per sessione. I frequentanti (di cui si effettuerà il controllo delle frequenze) saranno tenuti a portare all’esame anche materiali illustrati nel corso delle lezioni e non presenti in bibliografia. Per l’iterazione dell’esame o per la sua presentazione come opzionale, sarà richiesta la discussione di una tesina su un programma concordato con il docente.

Condividi