Storia della filosofia contemporanea (s) (2005/2006)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S01434
Docente
Wanda Tommasi
crediti
6
Settore disciplinare
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA
Lingua di erogazione
Italiano
Periodo
2° sem dal 20-feb-2006 al 31-mag-2006.

Orario lezioni

Obiettivi formativi

Il corso si propone di introdurre gli studenti ad alcune problematiche della storia della filosofia contemporanea, trattate in relazione al tema monografico prescelto.

Programma

Prerequisiti: conoscenze di base di storia della filosofia.
Contenuto del corso: Filosofia della vita quotidiana.
Il corso intende presentare i lineamenti fondamentali, fra ripetitività e alienazione, da un lato, e apertura creativa e potenzialmente rivoluzionaria, da un altro lato. Per affrontare questo tema, si prenderanno innanzitutto in considerazione tre importanti contributi contemporanei alla filosofia del quotidiano: dalla celebre analisi di Martin Heidegger della quotidianità media in Essere e tempo, alla posizione di Maurice Blanchot, che, contro Heidegger, propone una valorizzazione del quotidiano, fino alla “critica della vita quotidiana” di Henri Lefebvre, a cui si deve appunto l’intuizione dell’ambiguità del quotidiano a cui abbiamo accennato sopra. Infine, dopo aver visto questi contributi maschili alla riflessione sul quotidiano, se ne affornterà, attraverso due esempi, il versante femminile, nella convinzione che la quotidianità sia innanzitutto un luogo di donne e che in questo campo il pensiero della differenza sessuale abbia molto da dire. Gli esempi scelti sono quelli di Marguerite Duras e di Virginia Wolf: della prima si riprenderà l’intuizione secondo cui i gesti femminili più comuni e quotidiani contengono una spiritualità che mette ordine nel pensiero e nei livelli sentimentali, della seconda si analizzerà il romanzo La signora Dalloway, che, a partire da una giornata di vita quotidiana della protagonista, allarga lo sguardo fino a toccare le tensioni e i problemi del Novecento.
Testi di riferimento:
Heidegger, Martin, Essere e tempo, Longanesi, Milano 1976 (in particolare, sezione I, capitoli 3°, 4°,5° e 6°, e sezione II, capitolo 4°)
Blanchot, Maurice, La parola quotidiana, in L’infinito intrattenimento, Einaudi, Torino 1977, pp. 321-331
Lefebvre, Henri, Critica della vita quotidiana, volume primo, Dedalo, Bari 1977
Duras, Marguerite, La vita materiale, Feltrinelli, Milano 1988
Wolf, Virginia, La signora Dalloway, Mondadori, Milano 2005
Bibliografia facoltativa (per eventuali approfondimenti):
Husserl, Edmund, La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale, Est, Piacenza 1997
Lefebvre, Henri, La vita quotidiana nel mondo moderno, Il Saggiatore, Milano 1978
Ariès, Philippe, Storia della morte in Occidente, Rizzoli, Milano 1998
Perniola, Mario, I situazionisti, Castelvecchi, Roma 2005
Rigotti, Francesca, La filosofia in cucina, Il Mulino, Bologna 1999
Rigotti, Francesca, Il filo del pensiero. Tessere, scrivere, pensare, Il Mulino, Bologna 2002
Altre indicazioni bibliografiche, per chi volesse approfondire un aspetto specifico del corso, saranno fornite a lezione.
Metodi didattici: lezioni frontali

Modalità d'esame

colloquio orale

Condividi