conoscenza della filosofia medievale nel suo sviluppo storico (secoli V-XIV) e nella sua complessità tematica (logica, metafisica, teologia, etica, estetica, fisica, politica).
Prerequisiti: conoscenza della filosofia antica, specialmente platonica e aristotelica; preziosa, anche se non indispensabile, la conoscenza della lingua latina.
Contenuto del corso: Il pensiero medievale tra fondamentalismo e dialogo.
Testi di riferimento:
- K. Flasch, Introduzione alla filosofia medievale, Einaudi, Torino 2002;
- P. Abelardo, Dialogo tra un filosofo, un giudeo e un cristiano, BUR, Milano 1992;
- I. Sciuto, Fondamento, fondamentalismo e dialogo nel pensiero medievale, in Fondamento e fondamentalismi, a cura di A. Ales Bello, L. Messinese e A. Molinaro, Città Nuova, Roma 2004, pp. 53-81;
- D. Tessore, La mistica della guerra. Spiritualità delle armi nel cristianesimo e nell’Islam, Fazi Editore, Roma 2004.
Metodi didattici: lezioni frontali, approfondimenti seminariali e lettura dei testi.
prova scritta sulla parte generale (testo di K. Flasch), integrata da colloquio orale sui rimanenti testi.
Lungadige Porta Vittoria, 17
37129 Verona
VAT number
01541040232
Italian Fiscal Code
93009870234
© 2021 | Verona University | Credits