L’attività del CSI si compone di tre fasi:
    1) ricerca universitaria nell’educazione, nella didattica e nella Pedagogia interculturale, nella mediazione interculturale, nella comunicazione e nella gestione dei conflitti;
    2) consulenza e partnership con progetti e attività formative organizzate da enti, istituzioni e imprese;
    3) organizzazione (dall’anno accademico 2002-2003) di un Master in Mediazione interculturale, Comunicazione interculturale e Gestione dei conflitti: il Master universitario di primo livello in Intercultural   Competence and Management, diretto dal professor Agostino Portera.
RICERCHE SVOLTE: GLOBALIZZAZIONE, IMMIGRAZIONE, DIDATTICA
Le ricerche più significative svolte dal Centro Studi Interculturali dell'Università degli Studi di Verona riguardano questi ambiti:
    - Didattica e Pedagogia interculturale;
    - Identità in un contesto migratorio;
    - Situazione dei minori immigrati in Italia;
    - Didattica  interculturale e apprendimento delle lingue straniere;
    - Educazione in famiglia nella società multiculturale e nelle adozioni internazionali;
    - Educazione interculturale alla cittadinanza
Altre ricerche svolte dal Centro Studi Interculturali riguardano:
   - i progetti europei Mapping Teacher Training in Europe (MATT), Creation of Continuous Development Programme for Educators (CCPD4E), Renewing Intercultural Competences and Knowledge Spaces (Rick's Café);
   - Inter-Network: Intercultural Education, Teacher Training and School Practice;
    - Cooperative Learning e gestione dei conflitti;
   -  Comunicazione interculturale nei mass media e nei media digitali: “media e immigrazione”, “media e diversità culturale”, "media e adozione di minori" e "crimine, giustizia e media" (con l'associazione culturale - - -ProsMedia e l'agenzia d'informazioni e media studies Corte&Media);
    Mediazione interculturale e gestione dei conflitti nelle imprese, nelle organizzazioni e nelle relazioni internazionali.



 
             
             
             
            