Il/la laureato/a sarà in grado di disporre di strumenti avanzati e critici di analisi dei contesti organizzativi, utili a supportare riflessioni competenti e creative spendibili sia nei contesti applicativi che in quelli di ricerca.
Le competenze saranno raggiunte in un percorso in cui i saperi di ambito psicologico, fondanti la figura professionale formata, sono integrati da saperi di ambito pedagogico e metodologico-didattico relativi all'apprendimento in età adulta. Il corso riserva una forte attenzione agli aspetti metodologici, nell'integrazione di approcci qualitativi e quantitativi, e ha cura di sviluppare una prospettiva umanistica.
Il corso prevede anche attività di laboratorio e di pratica supervisionata utili ad integrare le conoscenze disciplinari con competenze maggiormente professionalizzanti.
La presenza di accordi con università straniere per la collaborazione in ambito didattico permette di sviluppare parte della propria formazione in contesti universitari internazionali (periodi di studio, tirocinio, tesi di laurea).
Il CdS promuove l'acquisizione di competenze trasversali finalizzate alla più completa formazione dello studente e utilizzabili per il successivo percorso di inserimento lavorativo, riconoscendo un adeguato numero di crediti formativi universitari alle studentesse e agli studenti che seguono con profitto i corsi appositamente proposti dall'Ateneo o da altre istituzioni.
Il/la laureato/a magistrale in Psicologia per la formazione potrà esercitare funzioni di elevata responsabilità sia nella creazione di ambienti formativi, sia nella progettazione, realizzazione e valutazione di interventi volti alla formazione delle persone nelle organizzazioni, all'orientamento professionale, allo sviluppo di competenze.
Possibili sbocchi lavorativi sono: Psicologi della formazione; Psicologi del lavoro e delle organizzazioni; Psicologi per l'orientamento scolastico-professionale; Specialisti in risorse umane; Specialisti dei servizi al lavoro e dell'organizzazione del lavoro; Docenti della formazione e dell'aggiornamento professionale; Esperti della progettazione formativa; Formatori e sviluppatori di competenze.
Scheda Unica Annuale (SUA-CdS)
Nell’ambito di un sistema di Assicurazione della Qualità, il Corso di Studio rende disponibili a tutti gli interessati informazioni complete, aggiornate e facilmente reperibili su obiettivi, attività formative, risorse utilizzate e risultati conseguiti. Queste informazioni sono riportate nella Scheda Unica Annuale del Corso di Studio (SUA-CdS) che contiene una Presentazione e tre sezioni pubbliche (Obiettivi della formazione, Esperienza dello studente, Risultati della formazione) che costituiscono insieme lo strumento di informazione completa su ciascun Corso di Studio. Contiene inoltre una sezione organizzativa che non è pubblica (Organizzazione e gestione della Qualità).
La Scheda Unica Annuale (SUA-CdS) è uno strumento gestionale funzionale alla progettazione, alla realizzazione, all'autovalutazione e alla ri-progettazione del Corso di Studio, utile anche per lo studente per la scelta del corso di studio.
► Dati statistici del corso di studi su opinione degli studenti, carriera universitaria e sbocchi occupazionali
---------------------------------------------------------------------------------
Per richieste di informazioni e chiarimenti sulla laurea magistrale in Psicologia per la formazione è attivo lo SPORTELLO INFORMATIVO