Il corso offre una preparazione avanzata nelle diverse articolazioni del pensiero filosofico (teoretico, etico, storico, estetico, politico), con particolare attenzione a nuclei tematici forti e attuali, come quelli della cura, della differenza di genere e della didattica della filosofia. Il laureato svilupperà autonome capacità di argomentazione e ricerca, diffusione delle conoscenze, elaborazione di metodologie e tecniche analitico-interpretative, con specifiche e solide competenze di livello avanzato in ogni settore culturale e professionale legato a produzione, circolazione e analisi di testi. Tali competenze ricomprenderanno la conoscenza di tutti i segmenti della filosofia nel suo svolgimento storico, dei suoi problemi e dei suoi strumenti, e la capacità di comprensione di testi filosofici, sia per quanto attiene alla loro genesi (storia delle fonti) sia alla loro ricezione. La didattica integra le lezioni frontali con attività seminariali, così da fornire agli studenti il massimo stimolo critico e spazio di espressione. Il percorso formativo, oltre a incentivare esperienze di studio all'estero, prevede un innovativo tirocinio curricolare, vòlto a potenziare l'inserimento nel mondo del lavoro e a rafforzare la sinergia con il Territorio.
In continuità con l'offerta formativa della Laurea Triennale in Filosofia e in collaborazione con i Centri di Ricerca del Dipartimento, il corso mira a formare figure professionali altamente competenti e specializzate in settori quali insegnamento, formazione, ricerca, diffusione della cultura e gestione delle risorse umane. Mediante un percorso formativo peculiare e innovativo imperniato sul nucleo tematico della cura, ma attento anche a questioni di estrema attualità come la differenza sessuale e all'acquisizione di strumenti metodologici fondamentali di didattica della filosofia, punta a fornire un'ulteriore e originale professionalizzazione. Il corso si inserisce inoltre come fase intermedia tra la formazione di base erogata nel corso di Laurea Triennale e l'avvio alla ricerca vera e propria costituito dal Dottorato in Scienze umane e da Master di II livello. Possibili sbocchi lavorativi, oltre al tradizionale ambito dell'insegnamento (previa abilitazione mediante FIT), sono la gestione delle risorse umane, l'organizzazione e la gestione di eventi, le pubbliche relazioni, l'editoria, il giornalismo e la comunicazione pubblicitaria, nonché la collaborazione con organizzazioni e strutture che si occupano della cura in diversi ambiti sociali.
Scheda Unica Annuale (SUA-CdS)
La Scheda Unica Annuale (SUA-CdS) è la carta di identità di ogni corso di laurea, pubblicata sul portale Universitaly per presentare l’offerta didattica di tutti gli Atenei italiani. Ogni anno il Referente del CdS ne aggiorna i contenuti, in modo che siano coerenti con quanto offerto all’interno del Corso. Consulta la Scheda Unica Annuale (SUA-CdS)