Il corso offre un itinerario di studio caratterizzato da un insieme articolato di conoscenze e competenze finalizzate alla formazione dell'educatore professionale socio-pedagogico, come è definito dalla legge n. 205, del 27 dicembre 2017, art. 1, commi 594-601. Le educatrici e gli educatori operano per comprendere e accompagnare persone di diverse età (bambini, adolescenti, adulti, anziani) e portatrici di diverse storie, diversi livelli di abilità, diverse identità di genere, differenti lingue e appartenenze culturali, in percorsi di apprendimento e di cambiamento che producano consapevolezza, attivazione, emancipazione, trasformazione dei contesti.
Per formare queste figure professionali, il corso propone una formazione che spazia in diverse aree disciplinari: pedagogia, psicologia, sociologia, antropologia, filosofia, tecnologie, discipline sanitarie. Gli apporti multidisciplinari sono necessari per la formazione di una professionalità fondata sulla comprensione di un insieme di conoscenze e competenze relative ai presupposti teorici, ai fondamenti epistemologici e gli orientamenti metodologici e pratici inerenti alle problematiche educative relative alla prima infanzia, alle altre età della vita e alle differenti situazioni esistenziali.
I laureati e le laureate in Scienze dell’Educazione saranno in grado di acquisire quanto è necessario per favorire i processi di sviluppo della persona nei vari contesti sociali e culturali, comprese le situazioni di disagio, mediante l'elaborazione, la realizzazione e la valutazione dell'efficacia di progetti educativi coerenti e contestualizzati.
Saranno inoltre in grado di riconoscere e valorizzare tutte le risorse a disposizione, materiali e immateriali, a favore dei soggetti che sono destinatari della loro attività.
Le competenze richieste saranno raggiunte attraverso un'offerta formativa articolata in due distinti curricoli: "Servizi educativi per l'infanzia" e "Servizi educativi di comunità". I due indirizzi prevedono attività formative in parte comuni e in parte differenziate in rapporto ai diversi contesti di lavoro.
A supporto della didattica tradizionale, il corso prevede la partecipazione a diverse attività di laboratorio, la presenza di un tirocinio obbligatorio professionalizzante, da svolgersi prevalentemente nell'ambito del proprio curricolo, e la possibilità di soggiorno all'estero secondo il programma Erasmus.
Il Corso di Studio promuove l'acquisizione di competenze trasversali finalizzate alla più completa formazione dello studente e utilizzabili per il successivo percorso di inserimento lavorativo, riconoscendo un adeguato numero di crediti formativi universitari alle studentesse e agli studenti che seguono con profitto i corsi appositamente proposti dall'Ateneo o da altre istituzioni.
Il corso di studio (CdS) mira a formare educatori professionali socio-pedagogici in grado di operare negli ambiti lavorativi correlati all'indirizzo scelto.
Per le e gli studenti iscritti al curricolo "Servizi educativi per l'infanzia", l'ambito lavorativo prioritario è dato dai nidi d'infanzia e i servizi educativi che lavorano in particolare con i bambini della fascia 0-3 e le loro famiglie.
Per le e gli studenti iscritti al curricolo "Servizi educativi di comunità", gli ambiti lavorativi sono diversi, tra cui: comunità di accoglienza per minori; centri diurni per soggetti con disabilità; educativa domiciliare, scolastica e territoriale; centri di aggregazione giovanile, strutture di supporto per adulti in situazioni di marginalità e disagio, centri di animazione educativa e centri servizi socio-assistenziali per anziani.
Per accedere al corso, che è ad accesso programmato per 300 studenti, è richiesta una preparazione di base comprendente in particolare le conoscenze acquisite durante il percorso scolastico, capacità di comprensione logica e argomentativa di testi e il possesso elementi di cultura generale.
Scheda Unica Annuale (SUA-CdS)
Nell’ambito di un sistema di Assicurazione della Qualità, il Corso di Studio rende disponibili a tutti gli interessati informazioni complete, aggiornate e facilmente reperibili su obiettivi, attività formative, risorse utilizzate e risultati conseguiti. Queste informazioni sono riportate nella Scheda Unica Annuale del Corso di Studio (SUA-CdS) che contiene una Presentazione e tre sezioni pubbliche (Obiettivi della formazione, Esperienza dello studente, Risultati della formazione) che costituiscono insieme lo strumento di informazione completa su ciascun Corso di Studio. Contiene inoltre una sezione organizzativa che non è pubblica (Organizzazione e gestione della Qualità).
La Scheda Unica Annuale (SUA-CdS) è uno strumento gestionale funzionale alla progettazione, alla realizzazione, all'autovalutazione e alla ri-progettazione del Corso di Studio, utile anche per lo studente per la scelta del corso di studio.