AVVISO DEL 29 SETTEMBRE 2020
Si ricorda alle studentesse e agli studenti del primo anno di Scienze del servizio sociale che la frequenza delle lezioni di tutti gli insegnamenti del Corso di studi è obbligatoria. Anche coloro che hanno scelto la partecipazione da remoto sono tenuti ad assistere in diretta alle lezioni. La visione dei contenuti didattici registrati e condivisi dai docenti sugli spazi Moodle non è infatti ritenuta un sostituto della presenza. Si ricorda infine che per essere ammessi agli esami occorre partecipare almeno ai 2/3 delle lezioni in programma per ciascun insegnamento.
Il corso prepara all'esercizio della professione di assistente sociale. Si tratta di una figura preposta al contrasto e alla prevenzione dei fenomeni di disagio ed emarginazione, che si caratterizza per utilizzare specifiche competenze finalizzate a instaurare e sviluppare efficaci relazioni di aiuto.
Le aree problematiche entro cui l'assistente sociale opera sono quelle della povertà, delle dipendenze, dell'immigrazione, della disabilità, della devianza e della marginalità, delle difficoltà famigliari, dei minori e degli anziani in situazione di bisogno. Il corso, di durata triennale, consente, previo superamento dell'esame di stato, d'iscriversi all'albo B della professione di assistente sociale. I laureati della classe potranno operare in svariati ambiti sia pubblici, sia privati sia anche di privato sociale come ad esempio: enti locali, aziende sanitarie e ospedaliere, tribunali minorili, uffici di esecuzione penale esterna, servizi residenziali per anziani e disabili, organizzazioni non profit. Il Corso di Studio promuove l'acquisizione di competenze trasversali finalizzate alla più completa formazione dello studente e utilizzabili per il successivo percorso di inserimento lavorativo, riconoscendo un adeguato numero di crediti formativi universitari alle studentesse e agli studenti che seguono con profitto i corsi appositamente proposti dall'Ateneo o da altre istituzioni.
Al fine di garantire un elevato grado di preparazione, la frequenza dei corsi è obbligatoria e il numero annuo di studenti è programmato; pertanto, per accedere al corso, è necessario superare un test d'ingresso. La prova si articola in quattro aree tematiche, due di carattere trasversale (logica e ragionamento verbale, ragionamento numerico e astratto) e due di carattere disciplinare (letteratura e comprensione del testo; cittadinanza e costituzione, storia, e attualità sociopolitica) e valuta le conoscenze di base necessarie a intraprendere il percorso di studi. Inoltre, sempre allo scopo di formare professionisti dalle spiccate competenze operative, si è scelto di affidare gli insegnamenti delle materie professionali ad assistenti sociali con esperienza. L'attività didattica si svolge attraverso lezioni frontali, esercitazioni e tirocinio professionale. L'esperienza di tirocinio, distribuita sugli ultimi due anni di corso, consta di 450 ore ed è supportata da un'attività laboratoriale coordinata da professionisti che coadiuva gli studenti nell'applicazione e nel consolidamento delle metodologie di lavoro apprese durante le lezioni teoriche.
Scheda Unica Annuale (SUA-CdS)
Nell’ambito di un sistema di Assicurazione della Qualità, il Corso di Studio rende disponibili a tutti gli interessati informazioni complete, aggiornate e facilmente reperibili su obiettivi, attività formative, risorse utilizzate e risultati conseguiti. Queste informazioni sono riportate nella Scheda Unica Annuale del Corso di Studio (SUA-CdS) che contiene una Presentazione e tre sezioni pubbliche (Obiettivi della formazione, Esperienza dello studente, Risultati della formazione) che costituiscono insieme lo strumento di informazione completa su ciascun Corso di Studio. Contiene inoltre una sezione organizzativa che non è pubblica (Organizzazione e gestione della Qualità).
La Scheda Unica Annuale (SUA-CdS) è uno strumento gestionale funzionale alla progettazione, alla realizzazione, all'autovalutazione e alla ri-progettazione del Corso di Studio, utile anche per lo studente per la scelta del corso di studio.