Dottorato in Psicologia delle Organizzazioni: Processi di Differenziazione e Integrazione (ultimo ciclo attivato 28° - anno 2013)

Corso a esaurimento (attivi gli anni successivi al primo)

Presentazione

Organizational psychology: Differentiation and Integration Processes
Il corso, che per il XXVIII ciclo del dottorato sarà in lingua inglese, si propone di fornire una preparazione a livello teorico, metodologico e tecnico nell’ambito degli studi riguardanti le relazioni e i processi nelle organizzazioni.  Oggetto di approfondimento sono il rapporto uomo/lavoro, le dinamiche relazionali e sociali inerenti il fattore umano nelle organizzazioni, i climi e le culture che animano la dimensione propriamente organizzativa del lavoro. Viene sviluppato un approccio di ricerca di matrice sia quantitativa che qualitativa, adeguato a descrivere, spiegare ed interpretare, i processi di differenziazione e di integrazione nelle organizzazioni. Il percorso formativo è orientato a sviluppare l’acquisizione di competenze di ideazione, progettazione e realizzazione di un progetto di ricerca scientifica a partire da un’approfondita conoscenza delle teorie e dei modelli psicologici fondamentali e della conoscenza metodologica sia della ricerca di base che di quella applicata; l’acquisizione di competenze per la diffusione dei risultati della ricerca scientifica; l’acquisizione delle principali applicazioni dei risultati della ricerca scientifica per lo sviluppo e il miglioramento delle attività organizzative e della vita lavorativa.
 L'attività didattica, completamente in lingua inglese, comprende 180 ore di insegnamento frontale nei tre anni, affidata a docenti stranieri di elevato profilo scientifico e a docenti interni di differenti settori disciplinari, sempre di ambito psicologico. La didattica frontale è maggiormente presente al primo anno, con il 70 % delle ore di insegnamento, suddivise in un 55% di ore su discipline metodologiche (Organisational research methods, Research design, Measurement and scaling, Collecting and analyzing qualitative data, Item Response, Theory, How to read a scientific paper) e un 45% su tematiche teoriche e applicative specifiche della psicologia delle organizzazioni (Organizational climate, Well-being at work, Occupational stress, Job insecurity, Organisational development, Psychosocial factors of innovation process, Competency profiling). Il secondo anno prevede un numero ridotto di ore di insegnamento frontale (42 ore), tutte volte all’approfondimento di questioni metodologiche (Systematic reviews of the literature, Quality in qualitative research, How to publish in scientific journals), per permettere ai dottorandi di dedicare più spazio alle attività personali di ricerca. Al terzo anno, che ciascun dottorando è invitato a dedicare quasi interamente alla realizzazione di un progetto di ricerca individuale, propone un’unica attività di didattica frontale che riguarda esplicitamente la spendibilità delle competenze di ricerca acquisite (How to move research ideas into market).
Durante il percorso è prevista una attività di tutoring individualizzata per ciascun dottorando, che potrà essere portata avanti da docenti dell’ateneo veronese così come da docenti stranieri, anche con forme di co-tutela. I dottorandi saranno tenuti a svolgere uno stage diretto ad approfondire argomenti e metodi di ricerca innovativi riguardanti l’ambito del loro progetto di tesi in prestigiose sedi italiane o straniere.
I docenti stranieri invitati sono in alcuni casi docenti di sedi per i quali sono già stati formalizzati accordi di cooperazione finalizzati alla ricerca con la struttura proponente (Dipartimento), in particolare l’ ISCTE-IUL (Instituto Superior de Ciências do Trabalho e da Empresa - Instituto Universitário de Lisboa, Portogallo), la Faculty of Psychology and Educational Research - Research Center Work, organizational and Personnel Psychology - Katholieke Universiteit Leuven (Belgio), e il centro di ricerca Environmetrics Pty Ltd social and market research (Sydney – Australia). La scelta è stata effettuata anche cercando un buon equilibrio tra personalità di elevato profilo scientifico e studiosi con una forte esperienza applicativa in contesti organizzativi accademici e non accademici.

Scheda del corso

Tipo di corso
Dottorati di ricerca
Durata
3 anni
Organo di controllo
Collegio dei docenti del Dottorato in Psicologia delle Organizzazioni: Processi di Differenziazione e Integrazione
Sede
VERONA
Scuola di Dottorato
Pagina Web della Scuola
Dipartimento di riferimento
Scienze Umane
Macro area
Scienze Umanistiche
Condividi