Premesso che l’orientamento generale dell’Ateneo è quello di agevolare il più possibile gli studenti e le studentesse in tirocinio per permettere loro di proseguire nel percorso universitario, ma anche quello di evitare assembramenti visto che dal 4 maggio è possibile una maggiore mobilità interna alle regioni, le seguenti linee guida valgono per gli studenti e le studentesse la cui laurea è prevista per la sessione di Aprile 2021:
- Tirocinio in presenza solo per incontri con il proprio tutor aziendale o con un numero limitato di figure chiave per il tirocinante (oltre al tutor, eventuali altri collaboratori); in questo caso tutti devono rispettare le norme di igiene e sicurezza (lavaggio delle mani e uso di mascherine e guanti);
- Incontri, summit, meeting, workshop ecc. in modalità telematica (tramite applicativi come Zoom, Skype, Microsoft Teams ecc.), sia con il tutor aziendale e collaboratori, sia eventualmente con utenti, pazienti e clienti qualora questo sia possibile e abbia senso per il tipo di servizi erogati dall’ente che ospita il/la tirocinante; in quest’ultimo caso, il tutor aziendale deve essere presente in qualche modalità;
- Esecuzione di compiti a casa da parte del/la tirocinante, quali:
- Analisi di database per impostazione/calcolo statistiche, messa a punto di grafici ecc.;
- Stesura di relazioni su casi, report, verbali di riunioni, documenti vari ecc.;
- Elaborati stile linee guida relativi a come svolgere determinati compiti, risolvere eventuali problemi o prendere decisioni su certe scelte da compiere;
- Predisposizione slide in Power Point (o simili) per presentazioni orali a congressi, meeting, workshop e simili
- Qualsiasi altro compito, elaborato, report ecc. che il/la tirocinante possa svolgere in autonomia (o parziale autonomia) e che sia congruente con la sua esperienza di tirocinio.
Il foglio presenze resta unico nel caso in cui il tutor aziendale certifichi regolarmente anche le attività che il/la tirocinante abbia svolto fuori sede. In caso contrario, si prevedono due fogli presenze, uno per quanto il tutor aziendale sente di poter certificare e l’altro per la certificazione da parte del tutor accademico delle attività svolte non in presenza del tutor aziendale.