Gruppi di ricerca

SLD-Group, Research Group on Social & Language Development

L’SLD-Group riunisce le competenze di ricercatrici appassionate allo studio dei primi processi di sviluppo sociale e comunicativo-linguistico.
I progetti, finalizzati sia alla ricerca di base, sia alla ricerca clinica e applicata con popolazioni atipiche e a rischio, sono articolati nelle seguenti aree:
1- Infant Research. Gli studi indagano i primi processi di sviluppo mentale del bambino, concentrandosi sullla dinamica della comunicazione genitore-neonato nei primi mesi di vita. Obiettivo principale è far luce sui fattori sottostanti le differenze individuali nelle traiettorie di sviluppo. L'ambito d'indagine include studi cross-culturali che esplorano l’interazione tra comportamenti universali e specifici della cultura di riferimento, e studi con popolazioni a rischio (neonati prematuri).
2- Acquisizione e sviluppo del linguaggio. Gli studi indagano i processi di acquisizione e sviluppo della comunicazione e del linguaggio nelle sue diverse componenti, e il ruolo degli aspetti percettivo-motori, cognitivi e sociali. Obiettivo principale è approfondire la conoscenza dei fattori sottostanti lo sviluppo delle competenze comunicativo-linguistiche in popolazioni tipiche, atipiche (bambini con ritardo/disturbo del linguaggio, bambini sordi con impianto cocleare) e a rischio (bambini di famiglie svantaggiate e/o immigrate).
Le attività di ricerca dell’SLD-Group sono prevalentemente condotte nell’omonimo Laboratorio, e includono l’utilizzo di paradigmi di ricerca osservativi e sperimentali, e strumenti di osservazione e valutazione standardizzati. Il Laboratorio mantiene una rete di collaborazioni nazionali e internazionali (vedi SLD-Lab), e offre attività di formazione alla ricerca per studenti e dottorandi.
 

Referenti
Manuela Lavelli

Beatrice Andalò
Dottorando
Marinella Majorano
Professore associato
Elena Florit
Incaricato alla ricerca
Tamara Bastianello
Professore a contratto
Manuela Lavelli
Incaricato alla ricerca
Giuseppina Messetti
Professore a contratto
Valentina Persici
Professore a contratto
Componenti esterni
Elena Antolini
Municipality of Verona, Educational Services (0-6)
Domenico Cuda
"Guglielmo da Saliceto" Hospital, Piacenza
Laura Justice
The Ohio State University, USA
Tamar Keren-Portnoy
University of York, UK
Germano Rossi
University of Milano-Bicocca
Alberto Stefana
University of Brescia
Christine Yoshinaga-Itano
University of Colorado, Boulder, USA
Beatrice Beebe
Columbia University, NYSPI, New York
Letizia Guerzoni
"Guglielmo da Saliceto" Hospital, Piacenza
Heidi Keller
University of Osnabrueck, Germany, & Hebrew University of Jerusalem, Israel
Alessandra Murri
"Guglielmo da Saliceto" Hospital, Piacenza
Michela Santangelo
Università di Verona
Marylin Vihman
University of York, UK
Rosanna Zerbato
Municipality of Verona, Educational Services (0-6)
Argomento Area di ricerca
Acquisizione e sviluppo del linguaggio Infanzia, famiglia, reti sociali
Psychology, Developmental
Educazione e cura della prima infanzia Infanzia, famiglia, reti sociali
Theory and practice of education
Inclusione e benessere a scuola Infanzia, famiglia, reti sociali
Psychology, Educational
Infant research Infanzia, famiglia, reti sociali
Psychology, Developmental
Metodi di studio dei processi di cambiamento Infanzia, famiglia, reti sociali
Psychology, Developmental
Titolo Responsabili Fonte finanziamento Data inizio Durata (mesi) 
An innovative intervention program focused on supportive interactive contexts for preschool children with Cochlear Implants: Evaluation of their effectiveness and their influence on literacy" Marinella Majorano 01/01/2019 36
Continuazione PRIN 'Gesti e parole nella lettura congiunta con bambini con ritardo/disturbo specifico di linguaggio: dall’analisi dell’interazione all’intervento di promozione di strategie conversazionali efficaci (PRIN 2008: 2010-2012)' focalizzata sulla valutazione e l'implementazione dell'intervento Manuela Lavelli 01/01/2013 36
Early development of intersubjectivity: Universality and cultural specificity (in collaboration with University of Osnabrueck, Germany) Manuela Lavelli Borsa di Internazionalizzazione di Dottorato - assegnato e gestito dal Dipartimento 01/10/2011 60
Fundamental motor skills and development: evaluating the practice of motor activity in nursery schools and its impact on the others domains of children development Manuela Lavelli 01/03/2015 36
JP2016 - Comunicazione madre-bambino e sviluppo del linguaggio dopo l'attivazione dell'impianto cocleare: Il ruolo della reazione alla diagnosi, dell'input linguistico materno e delle capacità genitoriali Marinella Majorano Joint Projects - assegnato e gestito dal Dipartimento 01/02/2017 36
MusIC - Un programma di intervento Musicale per supportare lo sviluppo del linguaggio nei bambini con Impianto Cocleare Marinella Majorano 01/01/2022 24
Parent-infant relationships at risk: Preterm infants, preterm parents (in collaboration with Columbia University) Manuela Lavelli 01/09/2015 60
Percezione e produzione linguistica di bambini con sviluppo tipico, atipico e a rischio Marinella Majorano 01/09/2016 36
Rate of lexical acquisition in toddlers from Italian and immigrant low-income families: Correlates and outcomes Manuela Lavelli 01/09/2016 36
TALK: language and literacy curriculum for preschoolers and school-age children: a programme to improve inclusion, scholastic achievement and social well-being (Erasmus + project 2017) Marinella Majorano 01/09/2017 24
Nome Descrizione
SLD-Lab, Laboratory of Research on Social & Language Development

L’SLD-Lab, Laboratory of Research on Social & Language Development, integra interessi e competenze di ricerca sullo sviluppo delle prime interazioni sociali, della comunicazione e del linguaggio.

Principali aree di ricerca
1- Infant Research.
Gli studi indagano i primi processi di sviluppo psicologico del bambino, concentrandosi sullla dinamica della comunicazione genitore-neonato nei primi mesi di vita. Obiettivo principale è far luce sui fattori sottostanti le differenze individuali nelle traiettorie di sviluppo. L'ambito d'indagine include studi cross-culturali che esplorano l’interazione tra comportamenti universali e specifici della cultura di riferimento, e studi con popolazioni a rischio (neonati prematuri).

2- Acquisizione e sviluppo del linguaggio. Gli studi indagano i processi di acquisizione e sviluppo della comunicazione e del linguaggio nelle sue diverse componenti, e il ruolo degli aspetti percettivo-motori, cognitivi e sociali. Obiettivo principale è comprendere e approfondire i meccanismi sottostanti lo sviluppo delle competenze comunicativo-linguistiche. Oltre che alla ricerca di base, gli studi sono finalizzati alla ricerca clinica e applicata con popolazioni atipiche (bambini con ritardo/disturbo del linguaggio, bambini sordi con impianto cocleare) e a rischio (bambini di famiglie svantaggiate e/o immigrate).
Le nostre ricerche prevedono l’utilizzo di metodologie osservative per l’analisi dell’interazione del bambino con l’adulto e con i pari in situazioni naturali e strutturate, procedure sperimentali e strumenti di valutazione standardizzati. I risultati delle ricerche possono avere implicazioni per la pratica clinica ed educativa. In particolare, possono fornire indicazioni per la progettazione e sperimentazione di interventi di supporto a genitori e insegnanti di bambini con vulnerabilità di sviluppo, in collaborazione con i servizi educativi e sanitari territoriali.

Collaborazioni internazionali
Il Laboratorio mantiene una rete di collaborazioni internazionali con:
- Communication Sciences Lab, Department of Child and Adolescent Psychiatry, Columbia University Medical Center, New York
- Crane Center for Early Childhood Research and Policy, Ohio State University, Columbus
- Istitute of Cognitive Science, University of Colorado, Boulder
- Department of Language and Linguistic Science, University of York, UK
- Hogeschool and University of Ghent, BE

Attività di formazione
Il Laboratorio prevede attività formative e di ricerca sul campo e in laboratorio per studenti di Laurea Magistrale (in tirocinio e/o tesi), tirocinanti in Psicologia e dottorandi. Il team dell’SLD-Lab è inoltre coinvolto in attività di formazione per educatori/insegnanti di Nidi e Scuole d’Infanzia.  

Attività

Strutture

Condividi