APsyM LAB è uno spazio di approfondimento degli aspetti teorici connessi alla misurazione, alla progettazione di disegni di ricerca e all'analisi dei dati in psicologia, partendo da un forte ancoraggio con una concreta realtà di ricerca che lancia continue sfide dal punto di vista metodologico. Tra i filoni di ricerca maggiormente esplorati vi è lo studio delle dinamiche organizzative, dei processi emotivo-motivazionali, della psicologia ambientale, e di alcuni aspetti specifici legati allo studio dei processi cognitivi. Particolare attenzione è posta all’uso della tecnologia a supporto dello studio dei processi psicologici e degli ambienti di apprendimento. Le attività di ricerca condotte all’interno di APsyM LAB sono inserite in un’ampia rete di collaborazioni nazionali e internazionali, sia di natura accademica sia fortemente radicate nel territorio.
Si presenta di seguito una descrizione sintetica dei principali ambiti di ricerca del laboratorio.
Teoria e tecniche della misurazione e di analisi dei dati. Adoperando strumenti tecnologici (remoti e stand-alone, condivisi e residenziali) noti o autoprodotti per la raccolta e l’elaborazione dei dati, APsyM LAB cura la qualità della misurazione di costrutti psicologici, secondo precise regole psicometriche. Una particolare attenzione di APsyM LAB riguarda anche la fase di analisi dei dati, principalmente di tipo quantitativo, con competenze avanzate, in particolare nelle tecniche di analisi delle strutture di covarianza, anche per dati longitudinali (studio della stabilità e del cambiamento).
Dinamiche organizzative. Utilizzando un approccio centrato sul clima, cioè le percezioni condivise da gruppi di individui attraverso l’interazione sociale, APsyM LAB sviluppa ricerche centrate sul benessere al lavoro, affrontando temi quali la sicurezza nei luoghi di lavoro, l'insicurezza lavorativa, i rischi psicosociali, la gestione delle diversità nelle organizzazioni e la formazione. Tali ricerche coinvolgono in particolare lavoratori e lavoratrici di aziende pubbliche e private.
Processi emotivo-motivazionali. Nell’ambito dello studio dei processi emotivo-motivazionali, APsyM LAB si occupa in particolare del ruolo di emozioni di emozioni e motivazioni in contesti di apprendimento (ad esempio emozioni ed obiettivi di riuscita in studenti di scuola primaria, secondaria e universitari; emozioni di riuscita e Information and Communications Technology; intelligenza emotiva in contesti formativi) e di sviluppo della competenza emotiva nel ciclo di vita (ad esempio sviluppo di concetti ingenui quali benessere e malessere in bambini e adulti; validazione di strumenti per valutare la competenza emotiva nel ciclo di vita; sviluppo della competenza emotiva in relazione a eventi traumatici in bambini e adulti; monitoraggio di stati affettivi nel tempo).
Psicologia ambientale. Le ricerche sviluppate da APsyM LAB in questo ambio hanno lo scopo di studiare in che modo le caratteristiche dell’ambiente fisico influenzano il benessere di individui e gruppi. L’approccio, basato principalmente sulla Attention Restoration Theory, studia l’influenza dell’ambiente fisico nella rigenerazione dell’attenzione (restorativeness). Oltre alle questioni teoriche e ai problemi di misurazione in tale ambito, la ricerca viene situata in contesti specifici, lavorativi, educativi, culturali (ad esempio ambienti museali), anche con declinazione orientata alla psicologia architettonica e alla psicologia del design di interni.
Processi cognitivi. Temi classici della Psicologia come lo studio dell’esperienza percettiva, la psicofisica, le teorie, i modelli e le ricerche su coscienza, attenzione, memoria, pensiero, intelligenza, apprendimento, motivazione e comunicazione sono affrontati da APsyM LAB in diversi contesti dell'indagine sperimentale (programmazione informatica, studio delle abitudini alimentari, processi formativi, etc.).
Il Qualitative Research Laboratory ha come mission la progettazione e la realizzazione di ricerche qualitative. I metodi adottati sono i seguenti:
Eidetic Phenomenological Method; Phenomenological-Hermeneutic Method; Grounded Theory; Narrative Inquiry.
I campi di lavoro privilegiati sono i seguenti: educativo (ricerche nelle scuole), formativo (teacher education) e sanitario (nursing education)
L’SLD-Lab, Laboratory of Research on Social & Language Development, integra interessi e competenze di ricerca sullo sviluppo delle prime interazioni sociali, della comunicazione e del linguaggio.
Principali aree di ricerca
1- Infant Research. Gli studi indagano i primi processi di sviluppo psicologico del bambino, concentrandosi sullla dinamica della comunicazione genitore-neonato nei primi mesi di vita. Obiettivo principale è far luce sui fattori sottostanti le differenze individuali nelle traiettorie di sviluppo. L'ambito d'indagine include studi cross-culturali che esplorano l’interazione tra comportamenti universali e specifici della cultura di riferimento, e studi con popolazioni a rischio (neonati prematuri).
2- Acquisizione e sviluppo del linguaggio. Gli studi indagano i processi di acquisizione e sviluppo della comunicazione e del linguaggio nelle sue diverse componenti, e il ruolo degli aspetti percettivo-motori, cognitivi e sociali. Obiettivo principale è comprendere e approfondire i meccanismi sottostanti lo sviluppo delle competenze comunicativo-linguistiche. Oltre che alla ricerca di base, gli studi sono finalizzati alla ricerca clinica e applicata con popolazioni atipiche (bambini con ritardo/disturbo del linguaggio, bambini sordi con impianto cocleare) e a rischio (bambini di famiglie svantaggiate e/o immigrate).
Le nostre ricerche prevedono l’utilizzo di metodologie osservative per l’analisi dell’interazione del bambino con l’adulto e con i pari in situazioni naturali e strutturate, procedure sperimentali e strumenti di valutazione standardizzati. I risultati delle ricerche possono avere implicazioni per la pratica clinica ed educativa. In particolare, possono fornire indicazioni per la progettazione e sperimentazione di interventi di supporto a genitori e insegnanti di bambini con vulnerabilità di sviluppo, in collaborazione con i servizi educativi e sanitari territoriali.
Collaborazioni internazionali
Il Laboratorio mantiene una rete di collaborazioni internazionali con:
- Communication Sciences Lab, Department of Child and Adolescent Psychiatry, Columbia University Medical Center, New York
- Crane Center for Early Childhood Research and Policy, Ohio State University, Columbus
- Istitute of Cognitive Science, University of Colorado, Boulder
- Department of Language and Linguistic Science, University of York, UK
- Hogeschool and University of Ghent, BE
Attività di formazione
Il Laboratorio prevede attività formative e di ricerca sul campo e in laboratorio per studenti di Laurea Magistrale (in tirocinio e/o tesi), tirocinanti in Psicologia e dottorandi. Il team dell’SLD-Lab è inoltre coinvolto in attività di formazione per educatori/insegnanti di Nidi e Scuole d’Infanzia.
CSS e script comuni siti DOL - frase 9957