Topic | Research area |
---|---|
Epistemology of qualitative Inquiry |
Metodi di ricerca nelle scienze umane
Theory and practice of education |
Phenomenology of emotions and emotional sharing |
Teorie e pratiche della cura
METAPHYSICS AND ONTOLOGY |
Philosophy of care |
Teorie e pratiche della cura
Theory and practice of education |
Philosophy of existence |
Teorie e pratiche della cura
Theory and practice of education |
Emotions in the contemporary subject |
Teorie e pratiche della cura
HISTORY OF PHILOSOPHY: GENERAL HISTORY |
Methodology of qualitative research |
Società inclusive e pratiche di cittadinanza
Theory and practice of education |
Psychology of emotions and motivation in learning processes |
Formazione e organizzazioni
Psychology, Educational |
Psychology of Motivation and Emotion |
Formazione e organizzazioni
Psychology, Educational |
Community Psychology |
Formazione e organizzazioni
Psychology, Educational |
Roots and culture of contemporary world |
Radici e culture della contemporaneità
HISTORY OF PHILOSOPHY: GENERAL HISTORY |
German Romanticism |
Radici e culture della contemporaneità
HISTORY OF PHILOSOPHY: GENERAL HISTORY |
History of ideas: a) History of medieval philosophy; b) Painting and philosophy. | Etica e diritto della biomedicina di innovazione Etica e diritto della biomedicina di innovazione |
Theory of emotional education |
Società inclusive e pratiche di cittadinanza
Theory and practice of education |
Name | Description |
---|---|
Centro di ricerca ASKLEPIOS - Filosofia e Salute |
Il Centro si pone come polo interdisciplinare di ricerca avanzata sulle relazioni fra filosofia e salute privilegiando i seguenti ambiti: Ogni anno, il Centro organizza un ciclo di incontri a carattere interdisciplinare. I video degli incontri sono reperibili nella sezione “Archivio”. Al centro di ricerca afferiscono la rivista di filosofia on-line “Thaumàzein”, la collana editoriale omonima e la nuova collana CARES di etica applicata. |
Centro "Ricerche di Gnoseologia e Metafisica" |
Il riferimento prioritario del Centro "Ricerche di Gnoseologia e Metafisica" è al metodo critico della “gnoseologia pura elementare” o “filosofia dell’esperienza immediata, elementare, integrale” di Giuseppe Zamboni (1875-1950), ma si allarga sul versante contemporaneo anche alle discipline fenomenologiche e psicologiche, mentre non trascura il complesso dibattito che sul problema della conoscenza si è venuto sviluppando lungo il pensiero moderno, da Descartes e ancor prima, fino a Kant e all’Ottocento. Il Centro si pone come polo interdisciplinare di ricerca avanzata e privilegia le problematiche di natura ontologica e gnoseologica, coniugando l’indagine teoretica con quella storico- filosofica (storia dei concetti e dei problemi, nonché studio del lessico filosofico) e quella psicologica. Tra le sue priorità: 1) affermare l’imprescindibilità dell’approccio critico-sperimentale allo studio della realtà, nelle sue differenti manifestazioni (estendendo le proprie indagini anche agli enti di relazione e all’ontologia sociale); 2) riaffermare la centralità della persona umana come nucleo sperimentale di ogni possibile discorso ontologico in senso forte; 3) promuovere approfondimenti nel campo del problema della conoscenza e della metafisica, anche inserendosi nel più vasto campo del dibattito internazionale su queste tematiche, in collaborazione con analoghi centri di ricerca a livello europeo e internazionale. Il Centro si propone di organizzare seminari, convegni, giornate di studio sulle tematiche di suo interesse e si prefigge di istituire relazioni per la condivisione di informazioni, database, ecc. sia con altri centri di ricerca, sia con enti pubblici e associazioni private, operanti sul territorio nazionale e internazionale, anche attraverso la creazione di un sito web dedicato, rivolto all’edizione critica di testi e alla pubblicazione di ricerche specifiche che rientrino nel quadro più generale delle proprie iniziative.
Il Centro si avvale di un proprio sito web appositamente progettato (https://sites.dsu.univr.it/rgm/) e di una pagina Facebook per diffondere/pubblicizzare le proprie attività/pubblicazioni e le iniziative promosse dai singoli membri e dalle/dai sue/suoi collaboratrici/tori: https://www.facebook.com/centro.rgm.
|
CSS e script comuni siti DOL - frase 9957