Didattica dell'italiano e della matematica nell'istruzione e formazione professionale

Data inizio
1 gennaio 2008
Durata (mesi) 
48
Dipartimenti
Scienze Umane
Responsabili (o referenti locali)
Mortari Luigina

La ricerca dal titolo “Didattica dell’italiano e della matematica nell’Istruzione e formazione professionale” (Teaching Italian and Mathematics in the Vocational Education and Training System), svolta dal 2008 al 2010, coordinata da L. Mortari e G. Tacconi, ha coinvolto circa 100 docenti di area culturale, impegnati nei Centri di formazione professionale della Federazione Cnos-fap, che rappresenta i Centri di formazione professionale salesiani, in otto Regioni italiane.
La parte empirica della ricerca ha portato a raccogliere, attraverso interviste individuali e di piccolo gruppo, una serie di resoconti narrativi ed esperienziali sulle pratiche didattiche. I formatori che hanno partecipato alla ricerca sono stati infatti sollecitati a descrivere fedelmente e con ricchezza di particolari esempi, episodi ed aneddoti, riferiti a concrete situazioni didattiche, in cui avevano avuto la percezione di riuscire a togliere l’opaco dagli occhi dei propri allievi e a stimolare in loro ricchi processi di apprendimento. Si tratta di situazioni diverse, che vanno da dispositivi semplici, piccole invenzioni, “trucchi” del mestiere, che nascono dalle situazioni e consentono di risolvere un problema di comprensione o di superare una difficoltà relazionale, a strategie di insegnamento articolate e complesse, volte alla predisposizione di ambienti stimolanti, che possano facilitare l’apprendimento.
Nell’intento di svolgere una ricerca utile ai pratici, si è voluto mettere in parola il repertorio della comunità professionale dei formatori, inteso come set di risorse condivise dalla comunità, raccolta di strumenti e modi di operare che i membri della comunità hanno adottato, trovandoli utili, e che possono essere reimpiegati in nuove situazioni e condivisi in modo dinamico e interattivo, insieme di semilavorati che possono essere composti, montati, smontati, rimontati, perfezionati, variati, in un processo dinamico e senza fine, capace di introdurre miglioramenti nei contesti della formazione professionale.
La ricerca quindi presenta come risultati una serie di accorgimenti orientativi, largamente trasversali alle due aree disciplinari esplorate, basati sull’esperienza dei soggetti coinvolti, che possono però essere utili anche ad altri, ben sapendo che non ci sono ricette da applicare e che le concrete azioni didattiche richiedono capacità combinatorie, flessibilità nel dosaggio degli elementi, creatività ed improvvisazione. Ciò che emerge con evidenza è una didattica che, pur con le specifiche caratterizzazioni disciplinari, assume anche tratti comuni, identificabili in una costante attenzione ai soggetti in apprendimento e in una cura attenta della qualità della relazione, una centratura sull’esperienza e la pratica professionale, un approccio induttivo e la predisposizione di situazioni autentiche di apprendimento. È come se, a contatto con un’utenza particolarmente sfidante, questi docenti fossero in qualche modo obbligati a fermarsi e a riflettere per inventare strategie concretamente praticabili e particolarmente stimolanti.
Oltre ai metodi e alle tecniche, emerge nei formatori un atteggiamento di fondo, che rende vive le tecniche e i dispositivi che essi mettono in atto e che può essere espresso nella forma di una certa ostinazione a cercare, per ciascun allievo, un punto di accesso che consenta di attivare in lui processi significativi di apprendimento e di crescita.
Dal punto di vista metodologico, la ricerca ha richiesto ai ricercatori innanzitutto un atteggiamento di ascolto discreto e non giudicante, la disponibilità a dismettere i panni di chi sa già come dovrebbe essere la formazione e ad indossare quelli più umili di chi si pone come sinceramente desideroso di capire ed imparare qualcosa da coloro che sono le fonti privilegiate del sapere sulla formazione.

Partecipanti al progetto

Luigina Mortari
Professore ordinario
Giuseppe Tacconi
Aree di ricerca coinvolte dal progetto
Società inclusive e pratiche di cittadinanza
Theory and practice of education

Attività

Strutture

Condividi