il corso si propone di fornire allo studente alcuni strumenti elementari logico-matematici necessari per comprendere la concezione kantiana della limitazione e dell’infinità, confrontandola con le richieste del pensiero scientifico contemporaneo.
Prerequisiti: avere le competenze fornite dai corsi di logica, filosofia della scienza e filosofia teoretica della laurea triennale.
Contenuto del corso: Il corso si propone di evidenziare la rilevanza della concezione kantiana della limitazione e dell’infinità per la filosofia trascendentale, valutando eventuali aspetti di questa concezione che possono interessare la discussione scientifica dei nostri giorni.
Testi di riferimento:
I. KANT, Critica della ragion pura, a cura di G. Gentile e G. Lombardo-Radice, Laterza: Roma - Bari
P. FAGGIOTTO, Breve esposizione della “Critica della ragion pura” di Kant, CUSL Il Pensiero, Padova, 2002;
A. MORETTO, Dottrina delle grandezze e filosofia trascendentale in Kant, Padova: Il Poligrafo, 1999.
A. MORETTO, L’influenza dell’“ode all’eternità” di Albrecht von Haller nella filosofia di Kant e di Hegel, in Atti e Memorie dell'Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti, Parte III, 2003, pp. 119-132.
A. MORETTO, Tempo e memoria nella fondazione kantiana della matematica, in AA.VV., Scienza e conoscenza secondo Kant, a cura di A. Moretto, Padova: Il Poligrafo, 2004, pp. 527-551.
A. BARILE, Tempo, memoria e matematica nei dispositivi dell’elettronica digitale, in AA.VV., Scienza e conoscenza secondo Kant, a cura di A. Moretto, Padova: Il Poligrafo, 2004, pp. 553-581.
Metodi didattici: Lezioni generali e seminari. Al termine del corso sarà reperibile, presso le Segreterie del Dipartimento di Filosofia e dei Corsi di Laurea, l'elenco degli argomenti del programma svolto. La partecipazione all'esame comporta la conoscenza degli argomenti del suddetto elenco.
Colloquio orale concernente il programma svolto.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********p>