mercoledì,
Ore 13.45
- 15.15,
Palazzo Zorzi-Polfranceschi, piano 1° ala Vipacco, stanza 1.34
Gli studenti interessati devono prendere un appuntamento con il docente mandando una email in cui indicano chiaramente il corso di laurea a cui sono iscritti e i motivi della richiesta di ricevimento. Il ricevimento si svolgerà tramite Zoom (https://univr.zoom.us/j/86152474462) o in presenza.
Fabio Vicini è Professore Associato di discipline demoetnoantropologiche presso il Dipartimento di Scienze Umane. In precedenza è stato ricercatore a tempo pieno (yardımcı döçent) presso l'università Istanbul 29 Mayis, Istanbul (2014-2020), e ha ottenuto assegni di ricerca postdottorale da diversi centri di ricerca tra cui il TÜBITAK, Istanbul (2013-2014) e la Berlin Graduate School for Muslim Cultures and Societies, Berlino (2011). Nel 2013 ha conseguito il dottorato di ricerca in Antropologia, Storia e Teoria della Cultura presso il SUM - Istituto Italiano di Scienze Umane (oggi Istituto di Scienze Umane e Sociali, Scuola Normale Superiore, Firenze). Lo stesso anno, la sua tesi di dottorato ha ricevuto il premio Malcolm H. Kerr nelle scienze sociali dal MESA (The Middle East Studies Association of North America). Fabio Vicini è autore di diverse pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali fra cui Anthropology & Education Quarterly, Culture and Religion, ANUAC e La Ricerca Folklorica. È inoltre autore di una monografia intitolata Reading Islam: Life and Politics of Brotherhood in Modern Turkey (Boston and Leiden: Brill, 2020). Ha svolto ricerche etnografiche in Turchia, occupandosi prevalentemente di movimenti islamici contemporanei, sufismo, e forme di attivismo civico d'ispirazione religiosa. I suoi interessi includono l'antropologia della religione e dell'islam, lo studio del secolarismo in Turchia, Medio Oriente ed Europa (Italia in particolare), la teologia politica, e il discorso etico-religioso. È interessato a seguire studenti che intendano esplorare questi ambiti con particolare riferimento all'Europa, la Turchia, il Medio Oriente, l'Asia Centrale, e il Sud-Est Asiatico.
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 12.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
---|---|---|
Antropologia della religione | Studio della vita e delle pratiche religiose musulmane in comparazione con quelle di altre fedi, in particolare quella cristiana |
Società inclusive e pratiche di cittadinanza
Sociology and anthropology |
Antropologia delle migrazioni | Ricerca sulle cosiddette seconde generazioni, ovvero di figli/e di persone provenienti da un percorso migratorio |
Società inclusive e pratiche di cittadinanza
Sociology and anthropology |
Antropologia dell'islam e dei mondi musulmani | Ricerca sulle forme di vita, gli immaginari e le pratiche religiose musulmane in Turchia, Europa e Medio Oriente |
Società inclusive e pratiche di cittadinanza
Sociology and anthropology |
Antropologia del secolarismo | Studio delle logiche secolari che pervadono l'ordine istituzionale italiano ed europeo e come questo impatta sulla vita delle minoranze religiose |
Società inclusive e pratiche di cittadinanza
Sociology and anthropology |
Epistemologia della ricerca antropologica | Riflessione critica sulla genealogia delle categorie antropologiche e la loro possibile implementazione tramite le categorie del pensiero di altre tradizioni |
Società inclusive e pratiche di cittadinanza
Sociology and anthropology |
Islamofobia | Ricerca sulle molteplici forme di stereotipizzazione, discriminazione e ostilità verso l'islam come religione e i musulmani come credenti |
Società inclusive e pratiche di cittadinanza
Sociology and anthropology |
CSS e script comuni siti DOL - frase 9957