Storia antica e medievale e didattica della Storia (2020/2021)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S001198
Crediti
8
Coordinatore
Edoardo Bianchi
L'insegnamento è organizzato come segue:
Modulo Crediti Settore disciplinare Periodo Docenti
DIDATTICA DELLA STORIA 4 L-ANT/02-STORIA GRECA Sem. 1A Edoardo Bianchi
STORIA ANTICA E MEDIEVALE 4 L-ANT/03-STORIA ROMANA Sem. 1B Riccardo Bertolazzi

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine del corso gli studenti dovranno:
- conoscere le fasi e i fenomeni principali della storia del Mediterraneo antico, con particolare riguardo per la storia greca e romana;
- conoscere i principali dibattiti teorici che riguardano lo studio della storia antica.

Conoscenza e capacità di comprensione applicata
Al termine del corso gli studenti dovranno:
- saper comprendere le fonti storiche e collocarle nel tempo.

Autonomia di giudizio
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito:
- la capacità di analizzare i fenomeni storici in modo critico;
- la capacità di maneggiare la letteratura primaria (in traduzione italiana) e secondaria su cui si fonda la moderna indagine storica;
- la capacità di approcciarsi in modo scientifico all’indagine storica.

Abilità comunicative
Al termine del corso gli studenti dovranno:
- saper utilizzare in modo consapevole il linguaggio specifico della disciplina storica;
- saper comunicare la complessità del passato in modo corretto e pertinente.

Capacità di apprendere
Al termine del corso gli studenti dovranno:
- essere in grado di reperire le fonti e i materiali necessari a sviluppare un’eventuale ricerca storica;
- saper fare gli opportuni confronti fra epoche storiche diverse;
- saper considerare in modo critico la dimensione complessa della realtà storica nel suo divenire.

Programma

PRE-REQUISITI
Agli studenti verranno richiesti, quali prerequisiti:
- conoscenza delle linee generali della storia dell’umanità, acquisite al termine della scuola secondaria;
- buona padronanza della lingua italiana.
CONTENUTI
I contenuti del corso, composto di due moduli strettamente legati tra loro, riguarderanno le linee di sviluppo della storia del Mediterraneo antico, con particolare riguardo per:
1) Storia Greca: il II millennio in area egea, l'età oscura, l'età arcaica e la formazione della polis; l'età classica; Sparta e Atene; la crisi della polis; Alessandro il Grande e l'età ellenistica.
2) Storia Romana: le origini di Roma; l'età monarchica; l'espansionismo dell'età repubblicana; l'età imperiale fino alla diffusione del cristianesimo.
3) I principi su cui si fonda la ricerca storica e la didattica della storia, con riguardo precipuo per il mondo antico; le strategie di insegnamento della disciplina storica; le competenze specifiche e trasversali di base offerte dalla disciplina storica per la formazione del cittadino.
METODI DIDATTICI
Durante entrambi i moduli, i docenti ricorreranno a lezioni frontali con l’ausilio di strumenti informatici per presentare le epoche e i problemi cruciali della storia del Mediterraneo antico, colti negli aspetti delle interrelazioni etniche e sociali, geografiche e culturali in senso lato. Le lezioni saranno in presenza ma fruibili in contemporanea anche attraverso collegamento streaming; inoltre saranno disponibili sotto forma di registrazione sulla piattaforma Moodle del corso, fino al termine della prima sessione di esami.

Modalità d'esame

Modalità di verifica degli apprendimenti
La valutazione degli apprendimenti avverrà attraverso una verifica finale scritta, UNICA PER ENTRAMBI I MODULI, con domande a risposta chiusa e domande a risposta aperta. Per superare tale prova è necessario studiare in maniera approfondita i manuali di storia in adozione (vedi Testi di riferimento).

La verifica finale sarà identica per studenti frequentanti e studenti non frequentanti. La prima data utile per sostenerla sarà nel gennaio 2021.
Per aggiornamenti in tempo reale sulle modalità di svolgimento della verifica finale durante l'emergenza Covid, prestare attenzione agli Annunci pubblicati sulla piattaforma Moodle.

Criteri per la valutazione
Gli studenti dovranno dimostrare di:
- avere acquisito adeguata capacità di interpretare criticamente i fatti storici, ai fini di una loro successiva riproposizione didattica;
- avere acquisito adeguata conoscenza delle strategie di insegnamento della disciplina storica;
- essere in grado di esporre le proprie argomentazioni in modo rigoroso, coerente e linguisticamente corretto, identificando e selezionando gli elementi essenziali per l’esposizione.

Modalità di valutazione
La valutazione finale avrà luogo in trentesimi.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
W. Panciera Insegnare storia nella scuola primaria e dell’infanzia Carocci 2016
M. Bettalli - A.L. D’Agata - A. Magnetto Storia greca Carocci 2013
Geraci G., Marcone A. Storia romana Mondadori Education 2016 9788800746953
Condividi