Fondamenti teorico-pratici del lavoro educativo - EDUCAZIONE, PROFESSIONALITA' E VITA ADULTA (2019/2020)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S008350
Docente
Daniele Loro
crediti
4
Lingua di erogazione
Italiano
Periodo
non ancora assegnato

Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare * organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI DEL CORSO DI QUALIFICA

1. Il corso intensivo di qualifica professionale si propone di creare le condizioni per un’esperienza formativa che favorisca in ciascun corsista l’elaborazione di una sintesi più ampia tra la propria esperienza professionale e gli elementi conoscitivi e metodologici, propri delle scienze pedagogiche e delle altre discipline che operano nell’ambito delle scienze dell’educazione, che saranno presentati durante il corso.

2. All’interno di tale contesto formativo l’obettivo è di perseguire i seguenti obiettivi formativi, che rappresentano i “risultati di apprendimento”, attesi al termine del corso:
a) aver acquisito una più ampia formazione teorica e metodologica, attraverso la conoscenza e la comprensione di problemi, teorie e pratiche operative che caratterizzano il lavoro educativo;
b) saper riflettere con maggiore efficacia non solo sulle molteplci dimsensioni della professionalità che caratterizzano il lavoro educativo, ma anche sulla loro necessaria correlazione;
c) mostrare di aver potenziato la propria capacità operativa attraverso l’apprendimento di una metodologia operativa di tipo circolare, che connetta tra loro: esperienza pratica – riflessione teorica – progettazione pratica e che porti all’elaborazione e alla formulazione di un “progetto di lavoro” (project work).

OBIETTIVO FORMATIVO DEL MODULO: “EDUCAZIONE, PROFESSIONALITÀ E VITA ADULTA”
3. Al termine del modulo gli studenti saranno in grado di affinare la propria capacità di rfilessione e di ampliare i livelli conoscitivi di riferimento, a partire dal legame esistente tra: a) esperirenza educativa, b) coscienza professionale, c) conoscenza di sé in quanto adulto, d) condsapevolezza metacognitiva, centrata sul modo di pensare la realtà in termini complessi e di pensare sé come soggetto interpretante, prima di essere un soggetto agente.

Programma

LEZIONI IN AULA
Lo svolgimento del programma, svolto nel corso delle lezioni in presenza, segue un processo riflessivo in cui si approfondisce il signficato di ciò che di fatto è già presente, perché merita di essere pensato ad un livello di sempre maggiore consapevolezza. I contenuti che saranno trattati a lezine sono i seguenti:
1. Impostazione metodologica: da un’esperienza lavorativa vissuta, ad uno stato di coscienza esistenziale più ampio e articolato.
2. Cosa significa e cosa comporta vivere il lavoro da professionisti.
3. La vita professionale come “volto visibile” della vita adulta.
4. Il movimento “verso l’esterno” (= verso la professione): la dimensione sociale, politica e culturale del lavoro.
5. Il movimento “verso l’interno” (= verso la vita interiore); la graduale scoperta della dimensione simbolica e spirituale del lavoro in relazione alla piena realizzazione di sé.
6. Verso un “processo “trasformativo” del proprio modo di pensare la realtà e il proprio modo di agire: pensare (e agire) in termini “complessi”, “ermeneutici” e “simbolici”.

ATTIVITÀ ON LINE
• Premessa metodologica: in ogni attività di apprendimento si possono individuare almeno tre livelli di realtà: a) apprendimento dei contenuti e dei concetti ad essi collegati; b) comprensione dei processi che sono sottesi ai contenuti e che spiegano i legami esistenziali e argomentativi tra di essi e le implicazioni che ne conseguono; c) riflessione sul significato esistenziale più generale di ciò che si è appreso e compreso.
• Attività da svolgere: scegliere uno degli argomenti presenti nel programma e farne oggetto per una elaborazione personale a partire dalla propria esprienza personale, connessa con l’‘argomento scelto. Si suggerisce di procedere nel modo seguente:
a) punto di partenza: spiegare brevemente perché si è scelto quell’argomento, cercando di raccontare ciò che in precedenza si pensava su quell’argomento;
b) approfondimento riflessivo: precisare quali, tra i contenuti studiati, ha contribuito a modificare, approfondire o semplicemente a comprendere meglio l’argomento scelto;
c) osservazione conclusiva: presentare il punto d’arrivo a cui si è arrivati, ossia alla nuova visione personale riguardante dell’argomento oggetto di riflessione.

Modalità d'esame

MODALITÀ DELL’ESAME
• L’esame si terrà in forma scritta, della durata massima di due ore.
• I corsisti dovranno rispondere a tre delle domande che saranno loro presentate. Le domande verteranno sui temi oggetto di studio e di riflessione durante le ore di lezione.
• Le risposte dovranno contenere sia elementi tratti dai contenuti studiati, sia elementi che scaturiscono dalla riflessione sulle proprie esperienze
• Ad ogni risposta saranno assegnati fino ad un massimo di 10 punti.

Condividi