Teorie psicologiche e applicazioni educative (2018/2019)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S008360
Crediti
8
Coordinatore
Laura Fontecedro
L'insegnamento è organizzato come segue:
Modulo Crediti Settore disciplinare Periodo Docenti
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO NELL’ARCO DELLA VITA 4 Periodo didattico Laura Fontecedro
ELEMENTI DI PSICOLOGIA DEI GRUPPI 4 Periodo didattico Sabrina Berlanda

Programma

L’insegnamento è volto ad approfondire i principali modelli teorici, metodologici, epistemologici e applicativi relativi alla psicologia dello sviluppo nell’arco della vita.
In particolare il corso affronterà i diversi temi, coniugandoli in una dimensione operativa di carattere educativo:

• Nascita e prima infanzia: stati comportamentali; competenze percettive; primi sviluppi dell’intersoggettività; sviluppo senso-motorio e cognitivo; teorie sull’acquisizione e lo sviluppo del linguaggio;
sviluppo della relazione di attaccamento e tipologie di attaccamento. Teorie dinamiche sullo sviluppo della relazione oggettuale.
• Età prescolare e scolare: sviluppo del sé concettuale e delle emozioni complesse; sviluppo del pensiero narrativo e della memoria autobiografica; sviluppo della rappresentazione grafica; sviluppo cognitivo: teoria classica piagetiana, critiche e affermazione del paradigma della teoria della Mente, teoria vygotskiana; sviluppo delle funzioni esecutive e controllo dei processi cognitivi; sviluppo emotivo e sociale, regolazione delle emozioni, problematiche comportamentali; autostima; dinamiche relazionali nel gruppo dei pari.
• Preadolescenza ed adolescenza: cambiamenti fisiologici e cognitivi e conseguenze sullo sviluppo psichico; ruolo dei gruppi e delle amicizie; il bullismo; mentalizzazione funzionale e disfunzionale del nuovo corpo sessuato; processo di disinvestimento dalle figure genitoriali; identità ed individuazioni; sviluppo cognitivo: teoria classica piagetiana e critiche successive; fattori individuali e ambientali nello sviluppo di resilienza vs. vulnerabilità.

Modalità d'esame

Gli studenti verranno esaminati sulla base di una:
verifica delle capacità di comprensione delle teorie illustrate; verifica delle conoscenze che vertono sui processi di sviluppo; verifica delle conoscenze utili all’applicazione di tali competenze in contesto educativo; verifica della capacità di applicazione appropriata dei contenuti elaborati e dell’utilizzo di un pensiero critico riguardante i casi considerati e gli elementi concettuali e metodologici appresi.
L’esame avrà luogo in forma orale con la seguente modalità di valutazione:
Ogni quesito verrà valutato con un voto in trentesimi, il voto finale dell’esame sarà la media delle valutazioni parziali. La valutazione terrà conto di quattro dimensioni: conoscenza dei contenuti teorici (25%); capacità di applicazione appropriata degli stessi in ambito educativo (25%); conoscenza delle metodologie e strumenti adeguati nelle diverse tematiche (25%); capacità di rielaborazione critica dei contenuti studiati (25%).

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Secci C. Adolescenti, famiglie e nuovi modelli educativi Edizioni ETS 2013 9788846737786 cap. 1, 2, 3, 4
Albiero P. (a cura di) Il benessere psicosociale in adolescenza Prospettive multidisciplinari Carocci editore, Roma 2012 9788843060351 cap.3
Fontecedro L. Psicologia clinica in età evolutiva Mimesis 2009 9788884838827 cap 19
Woolfolk A. Psicologia dell'educazione. Teorie, metodi, strumenti Pearson, Milano 2016 9788891901262
Fava Vizziello G. Psicopatologia dello sviluppo Il Mulino 2003 9788815091031 pag. 65-68
Pedrazza, M., Berlanda, S., de Cordova, F., & Fraizzoli, M. “I cambiamenti dell’ambiente di lavoro degli educatori nella società contemporanea” 2018 - Articolo del quale la docente fornirà la versione in italiano Pedrazza, M., Berlanda, S., de Cordova, F., Fraizzoli, M. (2018). The changing educators’ work environment in contemporary society, Frontiers in Psychology, 9, 2186.
Pedrazza, M., & Berlanda, S. I professionisti nei servizi per i minori. Comunicazione, innovazione e buone prassi Erickson University and Research 2016 - Capitolo 3 “Servizio minori: team disperso?” (pp. 59-77) oppure - Capitolo 4 “La comunicazione nel Servizio minori: flusso e focus della comunicazione” (pp. 79-113) oppure - Capitolo 5 “Profili dei professionisti nel Servizio minori: comunicazione, preoccupazione e autoefficacia” Trento, (pp. 115-145)
Condividi