Antropologia della formazione (2014/2015)

Corso disattivato

Spazio Moodle non più disponibile
Codice insegnamento
4S001382
Docente
Marcella Milana
Coordinatore
Marcella Milana
crediti
6
Settore disciplinare
M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Lingua di erogazione
Inglese
Sede
VERONA
Periodo
Sem. IIB dal 20-apr-2015 al 7-giu-2015.

Orario lezioni

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici per comprendere ed interpretare l'educazione e formazione degli adulti, attraverso un'approfondita indagine delle politiche educative nazionali ed internazionali.

Programma

La premessa teorica di questo corso è che l’educazione degli adulti e l’apprendimento permanente, a livello nazionale ed internazionale, sono intrinsecamente correlati alle più ampie prospettive politiche, sociali e culturali dei singoli paesi e, in alcuni casi, di intere regioni del mondo. Tuttavia, gli sviluppi contemporanei delle politiche di educazione degli adulti e di apprendimento permanente non sono più il risultato solo di prospettive, condizioni ed esperienze esclusivamente nazionali.

Gli studenti avranno l'opportunità di riflettere su come comprendere teoricamente e ricercare empiricamente l’educazione degli adulti e l’apprendimento permanente sia all'interno che oltre i confini nazionali, prendendo in considerazione: Chi contribuisce allo sviluppo delle politiche in questo settore? Dove e come si sviluppano queste politiche? Quali sono le influenze ed i vincoli su di esse? Come vengono attuate o tradotte in pratica? Quali sono i loro effetti sui contesti di apprendimento? Come influisce tutto ciò sui professionisti che operano in questo campo e sugli adulti ai quali si rivolgono?

Inoltre, il corso darà agli studenti la possibilità di comprendere il ruolo ed il funzionamento delle organizzazioni intergovernamentali (ad esempio l'OCSE, l’UNESCO, l’UE) e di riflettere sui modi in cui queste organizzazioni promuovono, sostengono o condizionano gli sviluppi internazionali e nazionali nel campo dell’educazione degli adulti e dell’apprendimento permanente. In questo quadro, tuttavia, particolare attenzione sarà rivolta alle relazioni UE-Italia.

Il corso si basa su conoscenze acquisite attraverso una ricerca che è stata sostenuta da una Marie Curie International Outgoing Fellowship (IOF) con numero di contratto 297727.

Bibliografia
1. Marcella Milana e Tom Nesbit (a cura di) (Di prossima pubblicazione). Global Perspectives on Adult Education and Learning Policy. NY, USA: Palgrave Macmillan.
Nota: l’acquisizione del suddetto testo sarà facilitata dall’insegnante tramite la piattaforma e-learning.
2. Marcella Milana e John Holford (a cura di) (2014). Adult Education Policy and the European Union: Theoretical and Methodological Perspectives. Rotterdam: Sense.
Nota: testo disponibile open access al link: https://www.sensepublishers.com/media/1971-adult-education-policy-and-the-european-union.pdf
3. Letture supplementari (ad esempio articoli di riviste e capitoli di libri) saranno disponibile all'inizio e durante il corso attraverso la piattaforma e-learning.

Didattica
Oltre alle lezioni forntali, sempre accompagnate da discussioni attive, il corso prevede lavori di gruppo sui temi trattati in aula.

Modalità d'esame

Il voto finale sarà basato sulla qualità della partecipazione in aula, una presentazione di gruppo, uno scritto individuale finale ed un colloquio orale.

(1) Partecipazione in aula: 20% del voto finale.
Gli studenti sono tenuti a partecipare alle discussioni in aula.

(2) Presentazione di gruppo: 20% del voto finale.
All'inizio del corso, un gruppo di due-tre studenti selezionerà un capitolo dal libro a cura di Milana e Nesbit. La presentazione dovà includere:
• una presentazione del capitolo,
• commenti e critiche al capitolo,
• e riflessioni sulle relazioni che il capitolo in oggetto ha in relazione ai contenuti di altri capitoli del libro di riferimento e / o di ulteriore materiale presentato durante il corso.

Tutti i gruppi sono tenuti a contribuire attivamente alla preparazione e presentazione orale (30 minuti in totale).

(3) Scritto finale: 40% del voto finale
Gli studenti dovranno selezionare un argomento a scelta tra quelli trattati ai fini dell’elaborazione di un saggio individuale di riflessione critica. Il testo finale dovrà avere un minimo di 5 pagine (con spaziatura doppia), esclusi i riferimenti bibliografici.

(4) Colloquio orale: 20% del voto finale
Gli studenti saranno invitati a discutere i temi trattati nello scritto finale, anche in relazione alla bibliografia di riferimento.

Condividi