Metodologia della ricerca educativa nei contesti formativi (2014/2015)

Corso disattivato

Spazio Moodle non più disponibile
Codice insegnamento
4S001374
Docente
Giuseppe Tacconi
Coordinatore
Giuseppe Tacconi
crediti
6
Settore disciplinare
M-PED/04 - PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
Sem. IIA dal 23-feb-2015 al 19-apr-2015.

Orario lezioni

Obiettivi formativi

Il corso intende mettere i partecipanti in grado di:
- descrivere le linee principali del passaggio da orientamenti di ricerca che si muovono in una cornice oggettivistica e razionalistica a orientamenti di segno prevalentemente qualitativo, rivolti a forme di ricerca aperte e ricorsive;
- identificare ricerche qualitative rilevanti sulla formazione nei principali motori di ricerca;
- comprendere le caratteristiche principali del paradigma di ricerca che va sotto il nome di "analisi delle pratiche" formative, con particolare riferimento al filone che si rifà al metodo fenomenologico,
- conoscere le caratteristiche principali dell’utilizzo del metodo fenomenologico nella ricerca educativa, collegandolo a concreti processi di ricerca in contesti formativi;
- conoscere le caratteristiche principali di un approccio alla ricerca educativa basato sull’analisi di testi letterari.

Programma

Il percorso svilupperà i seguenti nuclei tematici:
- linee di ricerca in campo educativo;
- gli orizzonti epistemologici del fare ricerca sull’analisi delle pratiche educative in ambito formativo;
- metodi qualitativi nella ricerca sull'analisi delle pratiche formative: analisi di alcuni esempi;
- la ricerca sul lavoro degli insegnanti;
- le fasi di raccolta e analisi dei dati: il caso della ricerca “La didattica al lavoro”;
- le principali risorse per la ricerca educativa in ambito formativo: centri di ricerca, riviste ecc.
- la letteratura come fonte per la ricerca educativa.

TESTI DI RIFERIMENTO

TACCONI G., MEJIA GOMEZ G. (2013), Success stories. Quando è la Formazione Professionale a fare la differenza, Cnos-fap, Roma [http://www.cnos-fap.it/sites/default/files/pubblicazioni/Success%20Stories.PDF].

TACCONI G. (2011), Costruire conoscenza attraverso la narrazione. La valenza formativa della ricerca sull’analisi delle pratiche di insegnamento, «Formazione & Insegnamento», Anno IX, supplemento tematico al Numero 3, Conoscenza pedagogica e formazione degli insegnanti, a cura di R. Minello, PensaMultimedia, Lecce.

TACCONI G., MEJIA GOMEZ G. (2012), Osservazione in classe e videoriprese come strumenti per lo sviluppo professionale dei docenti e la ricerca didattica. Note di metodo su un’esperienza in corso nella Provincia di Bolzano, «Form@re», 79 (maggio-settembre) [in: http://formare.erickson.it/wordpress/it/category/2012/n-79-maggiosettembre/].

TACCONI G. (2011), Tra rassegnazione ed ostinazione: logiche di intervento con i ragazzi dell'Istruzione e formazione professionale, «Rivista Lasalliana», 78/2, pp. 229-242 [in: http://www.univr.it/documenti/AllegatiOA/allegatooa_7696.pdf].
TACCONI G. (2011), Pensare per insegnare. Come gli insegnanti pensano il proprio agire, «Rivista Lasalliana», 78/1, pp. 65-86 [in: http://www.univr.it/documenti/AllegatiOA/allegatooa_7468.pdf].

TACCONI G. (2012), Scritture lamentose e sorde alla pratica. Il caso di "Togliamo il disturbo" di Paola Mastrocola, «Orientamenti Pedagogici», 59/3, pp. 523-536.
TACCONI G. (2011), Scritture rancorose sulla scuola, «Quaderni di didattica della scrittura», n. 15-16, pp. 41-53.
TACCONI G. (2010), Dentro la pratica. La concomitante attenzione ai saperi disciplinari e al successo formativo degli allievi nel racconto di alcuni insegnanti-scrittori, «Rassegna CNOS», 26/2, pp. 167-183 [in: http://www.cnos-fap.it/sites/default/files/articoli_rassegna/167_Rassegna%20CNOS%20-%202010%20-%20n.2.pdf].

Modalità d'esame

La verifica dell’apprendimento dei contenuti del corso avverrà prevalentemente attraverso un colloquio. Le modalità di gestione della prova verranno definite all'inizio del corso. Ai fini della valutazione, verrà considerato anche il referaggio o analisi critica di un articolo scientifico scelto secondo i criteri che verranno indicati dal docente nel Syllabus del corso (che sarà pubblicato sulla pagina dedicata al corso).

Note

L’attività didattica comprenderà:
- comunicazioni da parte del docente, con possibilità di interazione con e tra gli studenti,
- attività guidate in piccolo gruppo.
Agli studenti è richiesto di consultare attentamente il Syllabus del corso che sarà disponibile sulla pagina dedicata al corso qualche settimana prima dell’avvio.

Condividi