Metodologia della ricerca psicologica (2009/2010)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S02437
Crediti
9
Coordinatore
Margherita Pasini
Settore disciplinare
M-PSI/03 - PSICOMETRIA
Lingua di erogazione
Italiano
L'insegnamento è organizzato come segue:
Attività Crediti Periodo Docenti Orario
Lezione 6 Sem. 1B Margherita Pasini
Lezione 3 Sem. 2A Riccardo Sartori

Orario lezioni

Obiettivi formativi

- sviluppare una serie di concetti fondamentali e conoscenze critiche sul processo di ricerca in psicologia, con una particolare attenzione alla metodologia della ricerca e alle tecniche quantitative e qualitative;
- sviluppare delle abilità che permettano di esaminare e valutare criticamente le ricerche in ambito psicologico, in particolare quelle connesse alla psicologia delle organizzazioni;
- mettere in grado di impostare un lavoro di ricerca personale.
- ripercorrere il dibattito storico-scientifico sui concetti di “misurazione in psicologia” e “testing psicologico”;
- indagare il concetto di “caratteristiche psicologiche” (costrutti) come intelligenza, attitudini, atteggiamenti e tratti di personalità per capire se sia possibile o meno misurarli;
- approfondire il concetto di “validità” degli strumenti utilizzati nella ricerca e nella pratica psicologiche per la rilevazione/misurazione di caratteristiche psicologiche (costrutti);
- indagare i rapporti esistenti tra “indicatori” e “costrutti”;
- analizzare il ruolo della cosiddetta “curva normale” nella pratica e nella ricerca in psicologia;
- approfondire il concetto di “valutazione in psicologia” attraverso i metodi e gli strumenti che è possibile adottare.

Programma

Dalle teorie alle ipotesi: la nascita di una ricerca; il modello sperimentale; i disegni sperimentali e il controllo; strategie alternative ai metodi sperimentali; la validità di una ricerca in psicologia; la raccolta dei dati; l'analisi dei dati; dal laboratorio al campo, dal quantitativo al qualitativo; comunicare i risultati; la ricerca in psicologia dello organizzazioni.
Il modulo si propone, nello specifico, di introdurre lo studente al mondo della misurazione in psicologia e del testing psicologico. Caratteristiche psicologiche come l’intelligenza, le attitudini, gli atteggiamenti o i tratti di personalità esistono? Possono essere misurate? Come si può giungere ad una quantificazione di costrutti non osservabili, come le caratteristiche psicologiche, attraverso l’osservazione di opportuni indicatori? Che rapporti sussistono tra gli indicatori e i costrutti? A queste ed altre domande il modulo cercherà di dare risposte probabilisticamente vere.

Testi per l’esame
1. Di Nuovo S., Hichy Z. (2007) Metodologia della ricerca psicosociale, Il Mulino, Bologna.
2. Sartori, R. (2009) Psicologia Psicometrica, LED, Milano.
3. Una delle seguenti proposte (per la parte orale):
Proposta 1. Possibili distorsioni nelle indagini a risposte aperte
Poncheri, R., Lindberg, J. T., Thompson, L. F., & Surface, E. A. (2008). A comment on employee surveys: Negativity bias in open-ended responses. Organizational Research Methods,11, 614-630.
Proposta 2. Benessere al lavoro
Di Nuovo, S., Zanchi, S. (2008). Benessere lavorativo: Una ricerca sulla soddisfazione e le emozioni positive nella mansione, Giornale di Psicologia, 2(1-2), 7-18.
Proposta 3. Lavori ad alta qualità e infortuni sul lavoro
Barling, J., Iverson, R.D., Kelloway, K. (2003), High-quality work, job satisfaction, and occupational injuries, Journal of Applied Psychology, 88 (2), 276-83.
Proposta 4. Un programma basato sul teatro per gli adolescenti immigrati.
Rousseau C; Benoit M; Gauthier M; Lacroix L; Alain N; Rojas MV; Moran A; Bourassa D. (2007), Classroom Drama Therapy Program for Immigrant and Refugee Adolescents: A Pilot Study, Clinical Child Psychology and Psychiatry, 12, 451-465.

Modalità d'esame

L’esame consisterà in una parte scritta con domande chiuse con risposte a scelta multipla e in una successiva parte orale, alla quale sono ammessi solo coloro che avranno superato lo scritto.

La parte scritta sarà sui testi:
- Di Nuovo S., Hichy Z. (2007) Metodologia della ricerca psicosociale, Il Mulino, Bologna.
- Sartori, R. (2009) Psicologia Psicometrica, LED, Milano.

La parte orale riguarderà il contributo scelto dallo studente ad integrazione del testo proposto per il primo modulo. Gli articoli sono disponibili nella pagina degli avvisi di Margherita Pasini

Condividi