Sociologia delle comunicazioni e dei media (2007/2008)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S01069
Docente
Bruno Sanguanini
crediti
4
Settore disciplinare
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
Sem. I B dal 12-nov-2007 al 20-dic-2007.

Orario lezioni

Obiettivi formativi

Il Corso verte sullo studio sociologico dei fenomeni comunicativi che vanno caratterizzando gli ambiti della vita inter-individuale e delle relazioni sociali. Al centro si pone il ruolo formativo e l’opera di mediazione dei mezzi di comunicazione a distanza – media classici, culturali, di massa, di rete. Il Corso 2007-2008 propone la formazione all’analisi delle dimensioni dominanti della “comunicazione mediata” da tecnologie digitali. Focus didattico è il ruolo sociale attribuito al telefonino – cellulare, videofonino, smartphone, tvfonino, ecc. – nella vita quotidiana, per il senso dell’esperienza, nelle comunicazioni istituzionali, per l’intrattenimento individuale e per l’accesso ai servizi sociali e culturali.

Programma

Il Corso è disposto in tre sezioni. La prima sezione considera la trattazione delle tematiche-chiave della letteratura internazionale sull’argomento; in particolare, si considera la realtà del telefonino in area occidentale (nord Europa, Francia, Usa, Giamaica) e in area orientale (Giappone, Filippine, Cina). La seconda sezione comporta una esercitazione didattica, nel Media-Lab del docente in Ateneo, per vagliare come la stampa italiana “fa cronaca & pubblicità” del ruolo sociale del telefonino. A ogni Corsista sarà chiesto di costruire un Porfolio News e di farne relazione in gruppo. La terza sezione consiste nell’esame del posto del telefonino in (i) consumi degli italiani, (ii) pubblicità nei media, (iii) comunicazione mobile quotidiana.

Testi per l’esame:
Un testo a scelta fra:
Sanguanini B. (2006a), Videofonini & Lifestyle Mobile, QuiEdit, Verona.
Sanguanini B. (2006b), Vivere con il telefonino! Inchieste sociali su consumi e culture, QuiEdit, Verona.

Una lettura consigliata a scelta fra:
Sanguanini B. (2007), Telefonini e Umanità-spot. La comunicazione mobile degli Italiani (e-book;www.sanguanini.it; in attesa di edizione)
Castells M. et al. (2006), Mobile Communication and Society, Cambridge (Usa), Mit Press.
Ito M., Okabe D., Matsuda M. (2005), Personal, Portable, Pedestrian. Mobile Phones in Japanese Life, Cambridge (Usa), Mit Press.
Gonord A., Menrath J. (2005), Mobile Attitude. Ce que les portables ont changé dans nos vies, Hachette, Paris.

Per tutti: il Corso propone: (1) missioni didattico-formative alle Fiere (Smau, Com-PA, ecc.) a partecipazione libera; (2) istruzione su come si organizza un Seminario scientifico su TLC-ICT.

Modalità d'esame

Per tutti (frequentanti e non): prova scritta (su un testo scelto per l’esame).

Condividi