Filosofia teoretica II (2006/2007)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S00821
Docente
Guido Cusinato
crediti
4
Settore disciplinare
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
2B dal 16-apr-2007 al 1-giu-2007.

Orario lezioni

Obiettivi formativi

Il presente corso si propone di portare ad un confronto diretto con alcune pagine di testi classici del pensiero filosofico e sulla base di esso stimolare e sviluppare una capacità di riflessione critica e di approfondimento personale.

Programma

Titolo: Che cosa significa “libertà”?
Il corso si propone di sviluppare una riflessione sul concetto di libertà umana mettendo in discussione alcune delle concezioni più diffuse: la libertà non è una proprietà, un’idea o un valore, ma concretamente un’esperienza. La libertà non si identifica con la libertà di scelta o il libero arbitrio: l’avere di fronte una serie infinità di possibilità non ci rende liberi, né un atto è automaticamente libero per il fatto di essere incondizionato o puramente arbitrario. Che cosa significa allora essere liberi? Se la libertà non è un atto decisionale che ha la pretesa di dar vita ad un inizio ex nihilo diventa una libertà posizionata, contestualizzata che dà una rilevanza diversa alle possibilità che ci colpiscono quotidianamente. Forse l’essere liberi non si misura con il numero di possibilità che si hanno di fronte, ma dipende dall’incontrare quelle possibilità capaci di aprire un varco su cui impostare in un certo modo la propria esistenza e il proprio modo di vivere. Nel tentativo di delineare un possibile aspetto in positivo della libertà si farà riferimento anche ad alcune pagine di Schelling e Bergson.

Testi per l’esame
 Schelling, Ricerche Filosofiche sulla libertà umana, in: Schelling, Ricerche filosofiche sull’essenza della libertà umana, in: Schelling, Scritti sulla filosofia, la religione, la libertà, (a cura di Pareyson), Milano (varie riedizioni), pp. 77-140.
 Bergson, Il possibile e il reale, in: Bergson, Pensiero e movimento, Milano 2000, pp. 83-98.

Attenzione: si tratta di un programma provvisorio, il programma definitivo con le parti effettivamente da portare verrà comunicato alla fine del corso. Gli studenti non frequentanti lo potranno trovare anche su internet nella pagina web dell’Università relativa a questo corso.

Modalità d'esame

L’esame verrà condotto in forma di colloquio orale. Dopo aver letto tutti i testi lo studente è invitato a scegliere e approfondire un tema a sua scelta fra quelli affrontati nel programma e a sviluppare su di esso un ragionamento. L’esame inizierà con una esposizione e discussione critica di questo tema per estendersi, eventualmente, al resto del programma. Nella valutazione si darà particolare rilievo alla capacità di approfondimento personale e alla capacità di connettere il tema prescelto al resto del programma.

Materiale didattico

Documenti

Condividi