Sociologia della salute e degli stili di vita (2006/2007)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S01029
Docente
Luca Mori
crediti
6
Settore disciplinare
SPS/10 - SOCIOLOGIA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
1A, 1B

Orario lezioni

Obiettivi formativi

Il corso vuole offrire, nella sua parte istituzionale, gli strumenti per interpretare le principali rappresentazioni sociali della salute e del benessere, le loro trasformazioni e gli stili di vita che ne scaturiscono. Le lezioni di questa prima parte (30 ore) si articolano attorno a quattro temi principali:
a) La distinzione tra la salute dell’individuo e la “salute” della società
b) La costruzione delle categorie di normalità e di patologia e la diversificazione degli stili di vita
c) I significati della pratica medica e le loro conseguenze sull’immaginario collettivo
d) Il corpo come luogo d’incontro e di scontro tra le rappresentazioni sociali

Programma

Nella sua parte monografica (10 ore), il corso approfondisce invece l’aspetto dei comportamenti a rischio, con particolare riferimento all’assunzione di sostanze stupefacenti ed alle pratiche che vi si collegano.
Programma della parte istituzionale per i frequentanti:
- Slide di volta in volta presentate a lezione
- Guizzardi G., Star bene. Benessere, salute, salvezza tra scienza, esperienza e rappresentazioni pubbliche, Il Mulino, Bologna, 2004
- Goffman E., Asylums, Einaudi, Torino, 2003
Programma della parte istituzionale per i NON frequentanti:
- C. Cipolla (a cura di), Manuale di sociologia della salute – Teoria, Angeli, Milano, 2005 (SOLO cap. 1, 4, 9, 14 (solo pagg. 354-394), 15
- Bucchi M. e Neresini F. (a cura di), Sociologia della salute, Carocci, Roma, 2001 (SOLO introduzione e cap. 1, 3, 4, 5, 7, 9, 19)
- Guizzardi G., Star bene. Benessere, salute, salvezza tra scienza, esperienza e rappresentazioni pubbliche, Il Mulino, Bologna, 2004
- Goffman E., Asylums, Einaudi, Torino, 2003
Programma della parte monografica (comune sia ai frequentanti che ai non frequentanti)
- Mori L., I giovani come stranieri. Cultura giovanile e consumo di sostanze, Angeli, Milano, 2004

Modalità d'esame

Colloquio orale

Materiale didattico

Documenti
  • vnd.ms-powerpoint   lezione 1   (vnd.ms-powerpoint, it, 378 KB, 09/11/06)
  • vnd.ms-powerpoint   lezione 2   (vnd.ms-powerpoint, it, 1120 KB, 09/11/06)
  • vnd.ms-powerpoint   lezione 3   (vnd.ms-powerpoint, it, 215 KB, 09/11/06)
  • vnd.ms-powerpoint   lezione 4   (vnd.ms-powerpoint, it, 1286 KB, 13/11/06)
  • vnd.ms-powerpoint   lezione 5   (vnd.ms-powerpoint, it, 569 KB, 13/11/06)
  • vnd.ms-powerpoint   lezione 6   (vnd.ms-powerpoint, it, 88 KB, 13/12/06)
  • vnd.ms-powerpoint   lezione 7   (vnd.ms-powerpoint, it, 540 KB, 14/12/06)
  • pdf   PROGRAMMA   (pdf, it, 55 KB, 10/10/06)

Condividi