Storia della filosofia (2006/2007)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S00761
Docente
Mario Longo
crediti
8
Settore disciplinare
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
1A, 1B

Orario lezioni

Obiettivi formativi

L’insegnamento di Storia della filosofia si propone di fornire le indispensabili nozioni di base che consentano di inquadrare e di comprendere criticamente le problematiche odierne delle scienze storiche e sociali. Si volgerà particolare attenzione agli autori classici al fine di mostrare la linea di sviluppo e di approfondimento dei fondamentali nuclei speculativi propri della riflessione filosofica, pur nel mutare delle condizioni storiche. Saranno due anche quest’anno, come ormai è prassi, i filosofi di riferimento, Platone per la filosofia antica e Kant per la filosofia moderna. L’obiettivo è di favorire un approccio diretto ai testi dei classici della filosofia per mostrare come il discorso filosofico nasca da problemi e bisogni concreti e prospetti soluzioni sulle quali è ancora possibile utilmente riflettere.

Programma

Il corso di Storia della filosofia si articola in due parti con carichi di lavoro equivalenti.
Parte istituzionale
Si richiede la conoscenza dei seguenti argomenti: i Presocratici e Socrate; il pensiero di Platone; Aristotele e l’aristotelismo; stoicismo ed epicureismo; filosofia romana e neoplatonismo (Plotino); filosofia cristiana e S. Agostino; la Scolastica e S. Tommaso; Guglielmo Occam e la fine del pensiero medievale; la scienza moderna: Galileo Galilei e Francesco Bacone; la filosofia moderna: Renato Cartesio; il monismo di Spinoza; l’empirismo inglese: Locke, Berkeley, Hume; la monadologia di Leibniz; lo storicismo di G.B. Vico; il criticismo di Kant; l’idealismo tedesco: Fichte, Schelling, Hegel; il positivismo: Comte, Stuart Mill; il pensiero di Schopenhauer; il materialismo storico di Marx; il pensiero di Nietzsche.
Parte monografica
Di Platone sarà proposta la lettura del Protagora, un dialogo tra i più brillanti e suggestivi, ma che ha anche un significato speculativo dato che rappresenta il momento di passaggio tra la fase giovanile e il pensiero della maturità. Saranno poi oggetto di lettura e di commento alcuni scritti kantiani dell’ultimo periodo (successivi alla Critica della ragione pura), nei quali diviene prevalente l’ispirazione politica in sintonia con gli eventi rivoluzionari che, dopo il 1789, stavano trasformando la Francia e l’intera Europa. Sarà dato spazio adeguato allo scritto più noto di Kant in questo campo, per molti versi ancora attuale: Per la pace perpetua (1795).

Testi per l’esame|
Parte istituzionale
un buon manuale per licei classici o scientifici (per es. Antiseri-Reale, oppure Berti-Volpi, oppure Adorno-Gregory-Verra, oppure Moravia, o il recentissimo: L’esperienza del pensiero. La filosofia: storia, temi, attualità, Loescher ed., Toprino 2006, voll. 5). Sono oggetto di studio i capitoli relativi agli argomenti sopra indicati.
Parte monografica
Platone, Protagora, a cura di G. Reale, La Scuola, Brescia 2001 (o altra edizione, purché completa); I. Kant, Scritti di storia, politica e diritto, a cura di F. Gonnelli, Laterza, Bari 1995.

Modalità d'esame

L’accertamento del profitto avverrà in forma scritta per il primo modulo (parte istituzionale), in forma orale per il secondo modulo (parte monografica).

Materiale didattico

Documenti

Condividi