Storia della filosofia b (s) (2006/2007)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S01435
Docente
Riccardo Pozzo
crediti
6
Settore disciplinare
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
2 semestre dal 19-feb-2007 al 1-giu-2007.

Orario lezioni

Obiettivi formativi

Finalità dell’insegnamento sono
(1) la lettura dei Essere e tempo nella loro articolazione sistematica con riferimento all’originale e alle diverse traduzioni apparse in italiano e in inglese,
(2) l’individuazione delle fonti dalla storia della filosofia,
(3) la ricostruzione della ricezione immediata e
(4) di lunga durata.

Programma

Contenuto del corso: Essere e tempo di Heidegger.
Il corso propone un approccio interdisciplinare al libro filosofico più significativo del ventesimo secolo. La discussione dei suoi temi ha coinvolto non solo i filosofi, ma anche gli antropologi, gli psicologi e i politologi, per tacere degli storici e dei geografi. L’“analitica esistenziale” introdotta da Heidegger nel suo capolavoro del 1927 si è rivelata una disciplina seminale che riguarda problematiche quali la ricerca dell’autenticità, la comprensione della cura, la presa di coscienza della circolarità di ogni interpretazione e del fatto che l’essere umano è libero solo davanti alla morte. L’eredità che Heidegger lascia al ventunesimo secolo consiste nel far vedere le dimensioni prese oggi dalla “cultura della morte” e nell’indicare vie da percorrere per superarla.

Testi di riferimento:
MARTIN HEIDEGGER, Essere e tempo, a cura di Franco Volpi, Longanesi, Milano 2005 (altre edizioni benvenute).
COSTANTINO ESPOSITO e PASQUALE PORRO (a cura di), Heidegger e i medievali, Quaestio 1, Brepols, Turnhout, 2001;
FRANCO VOLPI, Guida a Heidegger. Ermeneutica, fenomenologia, esistenzialismo, ontologia, teologia, estetica, etica, tecnica, nichilismo,
Laterza, Roma-Bari, 20053. STEFANO POGGI, La logica, la mistica e il nulla.
Un’interpretazione del giovane Heidegger, Scuola Normale Superiore, Pisa, 2006.

Metodi didattici: lezioni frontali con discussione. È vivamente consigliata la frequenza alle lezioni.

Modalità d'esame

l’esame sarà costituito da un colloquio orale di discussione e commento ai libri indicati come testi di riferimento, una prova scritta finale per i
frequentanti e eventuali esercitazioni scritte individuali

Condividi