Pedagogia della lettura e della letteratura per l'infanzia (2005/2006)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S00795
Docente
Silvia Blezza
crediti
6
Altri corsi di studio in cui è offerto
Settore disciplinare
M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
SEM. II A, SEM. II B

Orario lezioni

SEM. II B

Per visualizzare l'orario delle lezioni, consultare* i documenti pubblicati nella sezione orario lezioni  

Obiettivi formativi

Pedagogia della lettura
L’insegnamento intende affrontare il problema della lettura oggi soprattutto tra i bambini e i giovani – ed in minor misura tra gli adulti -, riferendosi ad indagini nazionali e straniere ed attingendo a contributi pluridisciplinari. Oltre alla riflessione teorico-critica verranno presi in esame alcuni aspetti operativo-metodologici utili ai fini progettuali.
Letteratura per l’infanzia e l’adolescenza
Ci si prefigge di fornire una conoscenza di base della disciplina nel suo assetto epistemologico e, dopo una sintetica premessa di carattere storico, di far conoscere la migliore produzione contemporanea italiana e straniera, evidenziandone caratteristiche ed autori. La prospettiva in cui si colloca l’insegnamento è di tipo interdisciplinare, soffermandosi in particolare sul rapporto tra pedagogia e letteratura.

Programma

Pedagogia della lettura
Problemi di lettura nell’attuale contesto socio-culturale. Le nuove forme di analfabetismo. Le metamorfosi della lettura e del lettore. Educazione alla lettura, educazione alla letteratura, promozione del libro e della lettura, animazione della lettura: definizioni, finalità, modalità operative e riflessioni critiche. Bisogni e motivazione alla lettura. Il piacere della lettura: tipologia e livelli. L’atto di lettura ed il ruolo del lettore. La lettura e la rilettura a voce alta: aspetti teorici e riflessione sulle diverse modalità attuative, anche attraverso esemplificazioni pratiche. Il ruolo del bambino/ragazzo lettore e del mediatore adulto. Educare alla lettura attraverso la letteratura. Fasi, momenti ed aspetti di un progetto di “educazione alla lettura”.
Letteratura per l’infanzia e l’adolescenza
- Definizione, ambiti, caratteristiche, generi della Letteratura per l’infanzia, con particolare riguardo alla fiaba classica (caratteristiche, autori principali, dimensione/funzione educativo-formativa).
- Dalla letteratura istruttivo-educativa del passato all’innovazione contemporanea.
- Tendenze, tematiche, generi, personaggi e scritture della letteratura contemporanea italiana e straniera per bambini e ragazzi.
- “Incontri con l’autore”: breve ed essenziale presentazione dell’opera di alcuni importanti ed originali scrittori contemporanei alcuni dei quali saranno presenti al Ciclo di Incontri organizzato ad integrazione del Corso (vedi “Altra attività didattica ad integrazione del Corso”).
- “Case editrici in primo piano”: sintetica presentazione delle principali case editrici italiane per ragazzi, evidenziandone l’evoluzione storica, la filosofia editoriale e la produzione più significativa.
- L’albo e il libro illustrato per le diverse età (prescolare, scolare ed oltre): innovazione grafico-strutturale ed iconica; tematiche e personaggi; il rapporto dialettico testo-immagine; i libri illustrati di fiabe.
- Presentazione degli aspetti problematici e controversi dell’attuale produzione e discussione su argomenti o proposti dagli studenti o che interessano gli educatori e le famiglie (ad esempio “il caso Harry Potter”).

Altra attività didattica ad integrazione del Corso:
A completamento del Corso si svolgerà un Ciclo di sei Incontri sulla Letteratura per ragazzi, ai quali saranno invitati esperti del settore a livello nazionale (scrittori, studiosi, critici, illustratori, editori, ecc.). Gli Incontri, che quest’anno sono organizzati dalla docente ed attuati in collaborazione con la Biblioteca Civica di Verona e con la Fondazione AIDA (Teatro Stabile di Innovazione Verona), si svolgeranno in orario aggiuntivo a quello delle lezioni e si terranno presso il Teatro Filippini (vicolo Dietro Campanile Filippini, 1), indicativamente il martedì pomeriggio. L’obiettivo di questa iniziativa, già proposta negli anni precedenti, è di far conoscere in modo critico ed approfondito il mondo della Letteratura per l’infanzia e l’adolescenza in una più ampia prospettiva nazionale ed internazionale, come pure di favorire l’acquisizione di competenze specifiche spendibili professionalmente. Il programma e il calendario verranno pubblicati on line (pagina web della Facoltà, del Dipartimento di Scienze dell’Educazione ed avvisi studenti della Facoltà) ed esposti nelle bacheche della Facoltà nel mese di gennaio 2006.
La frequenza a tutti gli incontri, unitamente ad una breve relazione scritta (due o tre pagine), darà la possibilità a tutti gli studenti, anche coloro che non hanno scelto l’insegnamento, di ottenere 2 CREDITI formativi liberi, indipendentemente dalla frequenza del Corso.
Gli Incontri sono aperti a tutti gli interessati, studenti e non, indipendentemente dalla frequenza del Corso.

Modalità d'esame

Prova scritta sui testi d’esame, di cui si darà maggiori chiarimenti in seguito, ed una breve relazione scritta di presentazione di un’opera di narrativa per ragazzi, il cui elenco verrà indicato durante le lezioni ed inserito on line verso la fine delle lezioni.
I suggerimenti per la preparazione dell’esame e la stesura della tesina verranno dati, oltre che durante le lezioni, anche tramite avviso pubblicato on line (Facoltà> avvisi > studenti, oppure Facoltà> persone> docenti> ricercatore> Blezza Picherle> avvisi) e affisso in bacheca tra l’inizio e la metà del Corso.

Condividi